• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//AIDS, oggi ultima giornata di test gratuiti e anonimi per la European Testing Week

AIDS, oggi ultima giornata di test gratuiti e anonimi per la European Testing Week

26 Nov 2020
Comment are off
redazione
FIRENZE – Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta al Covid prosegue il percorso di monitoraggio e prevenzione dell’HIV con la European Testing Week, l’iniziativa europea di sensibilizzazione durante la quale è possibile effettuare il test rapido e che pubblicizza l’importanza di effettuare screening nella popolazione sessualmente attiva. Quest’anno a causa della pandemia i presidi dedicati sono solo due, l’ultimo oggi all’Ambulatorio Stenone in via del Leone 35 a Firenze dalle dalle 15 alle 17. I test, fatti da un medico, sono rapidi, anonimi e gratuiti e permettono di ricercare gli anticorpi specifici dei virus Hiv e Hcv su un campione di saliva, senza prelievo di sangue.
“I servizi di testing per l’HIV e HCV sono la porta di accesso alla prevenzione, al trattamento e alla cura di queste infezioni: diagnosticare precocemente l’infezione da HIV e Epatite C permette di guadagnare tempo prezioso. Accedere presto alle cure dà la possibilità di massimizzare l’efficacia delle terapie e di adottare subito degli stili di vita adeguati e sicuri per te e per gli altri”, spiega Coordinamento Fiorentino degli Enti del Terzo Settore che si occupano di HIV/AIDS in città, che da quattro anni partecipa alla European Testing Week ottenendo risultati positivi.
“Bisogna ricordarsi che l’HIV esiste e ancora non c’è un vaccino, in Italia sono circa 4000 i nuovi postivi al virus ogni anno, 10 infezioni al giorno. Dobbiamo avere attenzione per chi ha contratto il virus, ma soprattutto per chi non lo ha contratto: promuovere i trattamenti farmacologici dedicati alla prevenzione e sempre anche l’uso del preservativo, proprio come facciamo con il lavarsi le mani e la mascherina contro al coronavirus”, spiega ai microfoni di Novaradio Maria Stagnitta, responsabile dell’area dipendenze e salute mentale di Cat Cooperativa Sociale.
>> Ascolta l’intervista <<
Al centro della campagna gli obiettivi della rete Fast Track Cities, di cui Firenze fa parte, ovvero il raggiungimento entro il 2030 dei 95-95-95: il 95% di persone con Hiv che conoscono il proprio status; il 95% delle persone che conoscono il proprio stato e sono in terapia antiretrovirale e il 95% di persone in terapia che raggiungono la soppressione virale. Tutte le iniziative promosse in questi giorni sono consultabili sul sito https://www.firenze-fast-track-city.it/

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze