• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Alla Biblioteca dell’Isolotto iniziano i “Cineaperitivi”

Alla Biblioteca dell’Isolotto iniziano i “Cineaperitivi”

27 Lug 2015
Comment are off
paolo
aperitivi, bibliotecanova, cineaperitivi, isolotto, proiezioni

CineApertivi_locandina-391x548FIRENZE – Al via da domani i “Cineaperitivi” alla BiblioteCaNova a Firenze (via Chiusi 3/4, zona Isolotto): tre appuntamenti durante i quali un film sarà accompagnato da una selezione musicale a tema e da un aperitivo.
Ad inaugurare l’iniziativa “La mafia uccide solo d’estate”, esordio alla regia di Pierfrancesco Diliberto, meglio noto come Pif.

L’evento, a cura di Cooperativa Archeologia e Nuovi Eventi Musicali, si aprirà alle ore 18.30 con l’aperitivo e le musiche tratte dalla colonna sonora del film, con brani originali del compositore Santi Pulvirenti, e continuerà alle ore 21.00 con la proiezione.
La commedia, attraverso i ricordi d’infanzia del protagonista, ricostruisce, con toni paradossali e ironici, la sanguinosa stagione delle attività criminali di ‘Cosa Nostra’ nella Palermo degli anni ’80 e ’90. Il film è valso a Pif il David di Donatello 2014 come Miglior regista esordiente, oltre a essere stato nominato per il premio Miglior canzone originale con “Tosami lady”, interpretata da Domenico Centamore (aperitivo 6 euro, ingresso libero al film).

La rassegna proseguirà martedì 4 agosto con “Mio fratello è figlio unico” di Daniele Lucchetti, film con Elio Germano e Riccardo Scamarcio ispirato al libro di Antonio Pennacchi “Il fasciocomunista”, che racconta quindici anni di storia d’Italia attraverso le vicende di due fratelli che corrono su opposti fronti politici e amano la stessa donna. Il titolo del film riprende quello di una nota canzone del cantautore Rino Gaetano, che sarà al centro della selezione musicale.

Chiusura il 25 agosto con “L’uomo che aveva picchiato la testa”, il documentario di Paolo Virzì sul cantautore livornese Bobo Rondelli, che ne ricostruisce il profilo attraverso le testimonianze di amici, comici, attori, giornalisti e musicisti, definendo il ritratto di un uomo controcorrente. Saranno proprio le canzoni di Rondelli ad accompagnare l’aperitivo, fino all’inizio del film.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze