• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//App “Immuni”, il diavolo sta nei dettagli – ASCOLTA

App “Immuni”, il diavolo sta nei dettagli – ASCOLTA

20 Apr 2020
Comment are off
redazione
app immuni, contact tracing, fabrizio pregliasco, gianmarco gori

FIRENZE – Per la app “Immuni”, scelta nei giorni scorsi dal governo come sistema di contact tracing per monitorare la diffusione del contagio nella fase 2 e intervenire nel caso di riaccendersi di focolai “è stato già firmato il contratto così che possa accelerare nel più breve tempo possibile”. Lo ha detto stamani il ministro della Salute Roberto Speranza, spiegando che la app potrà essere utile  non solo durante l’emergenza virus ma anche per rafforzare la sanità digitale del nostro Paese.

Nel frattempo ieri il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) tramite presidente Raffaele Volpi ha detto che approfondirà alcune questioni ritenendo – spiega Volpi – che si tratti di materia afferente alla sicurezza nazionale”. La app, progettata da Bending Spoons e Centro medico Santagostino, non è infatti ancora neppure stata presentata che ha sollevato un grande dibattito e molte perplessità di natura politica, giuridica e costituzionale.

A quanto si è appreso, la app si compone di due parti: un sistema per memorizzare tutti i contatti “stretti” (distanza ravvicinata) con altri smartphone via bluetooth, e una sorta di “diario sanitario”. Dal governo è stata esclusa ogni geolocalizzazione, e l’adesione sarebbe volontaria. Il recupero della lista dei contatti da avvertire nel caso una persona dovesse risultare positiva al coronavirus, avverrebbe tramite una “chiave” in possesso dei medici, che sbloccherebbe i dati.

In realtà l’esatto funzionamento della app ancor non è stato spiegato. “Eppure è proprio dalle informazioni di dettaglio sul funzionamento tecnico del software e sui limiti che fin dall’inizio gli verranno imposti che possiamo capire le potenzialità del sistema e gli eventuali rischi per i nostri diritti connessi al suo uso” segnala Gianmarco Gori, ricercatore all’Università di Firenze ed esperto di diritti e tecnologia.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/04/Gori-app.mp3

Tra questi il grado di centralizzazione nella gestione dei dati, il luogo di conservazione (nello smartphone o in un server centrale), i soggetti che ne potranno fare uso e per quali finalità. Tutte questioni che dovrebbero essere oggetto di una valutazione di impatto e di un esame del Garante della privacy, prevista dalla norme in vigore – spiega Gori – e che data la portata della decisione sarebbe opportuno rendere il più possibile pubblico e trasparente. Anche perché non per forza, come spesso si racconta, diritto alla salute e privacy sono diritti antitetici“.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Gianmarco Gori, Università Firenze

Decisivo anche l’effettivo grado di volontarietà connesso al suo uso: per molti degli immunologi ed esperti medici infatti l’app avrà un reale impatto solo se la useranno tutti (o quasi) e che il suo utilizzo non venga solo demandato alla volontarietà del singolo cittadino. Ne è convinto ad esempio il virologo Fabrizio Pregliasco, che si appella alla “responsabilità” di ciascun cittadino nella difesa della salute di tutti.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/04/Preglaisco-app-immuni.mp3

 

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA

Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA

Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA
  • Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA
  • Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze