Cultura

4836 Risultati / Pagina 291 di 538

Cultura

Da “Figlia Mia” a “Padre Padrone”, il cinema ‘Made in Sardegna’ a La Compagnia

FIRENZE - Il cinema sardo, sempre più ricco di proposte, apprezzato dalla critica e alla ribalta dei festival internazionali, arriva a Firenze con "Made in Sardegna. Un'isola di film" la rassegna organizzata da ACSIT (Associazione Culturale Sardi in Toscana) in collaborazione con Sardegna Film Commission, al cinema la Compagnia, dall'11 al 13 maggio. Dopo una tradizione che ne testimonia la vocazione cinematografica e che l'ha vista protagonista di capolavori ormai parte […]

today10/05/2018

Cultura

“Storie interdette”, San Salvi ricorda quel mitico Maggio. Del 1978 – ASCOLTA

FIRENZE - Il 13 maggio 1978 veniva approvata la Legge Basaglia, che chiudeva i definitivamente i manicomi italiani, tra cui anche San salvi, la città dei matti di Firenze. In occasione dell'anniversario, i Chille de la Balanza organizzano da venerdì a domenica prossimi “Storie interdette”, una tre giorni di eventi e spettacoli per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni e i cittadini nella riflessione sull'eredità e l'attualità di quella svolta, in […]

today09/05/2018

Cultura

Un nido di falchi sul campanile di Giotto

FIRENZE - Hanno preso oggi il via a Firenze le operazioni di monitoraggio dei marmi esterni del Duomo, del Campanile di Giotto, della Cupola del Brunelleschi e del Battistero, e nel corso dell'intervento è stato avvistato un nido con tre pulli di falco pellegrino, 'residenti' in una delle fessure del Campanile di Giotto, e 'guardati a vista' dalla madre in volo concentrico intorno alla torre.   Da molti anni abitante […]

today09/05/2018

Cultura

Le grandi autrici del ‘900 raccontate dalle donne – ASCOLTA

FIRENZE - Donne "eccessive" ed "eccezionali", dalla grande intelligenza e personalità, che si sono trovate a combatterei e soffrire a causa della loro originalità e della loro genialità, in un contesto ancora largamente improntato al maschilismo. Sylvia Plath, Marguerite Duras, Etti Hillesum e Lou Salomé: a loro, sicuramente tra le più importanti e (oggi) apprezzate scrittrici ed intellettuali del '900, è dedicato il ciclo "Donne di troppo", organizzato dal Gabinetto […]

today08/05/2018

Cultura

Michelangelo e Raffaello, faccia a faccia

FIRENZE - Il tondo Doni di Michelangelo e la Madonna del Cardellino di Raffaello dialogheranno tra loro, esposte in una stessa sala della Galleria degli Uffizi. Sarà uno dei 'passaggi' dell'annunciato riallestimento del secondo piano della galleria con l'esposizione, nel medesimo gruppo di sale, delle opere presenti in collezione dei tre pesi massimi del Rinascimento, Raffaello, Michelangelo e Leonardo. A parlarne è stato ieri il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, […]

today08/05/2018

Cultura

L’ “universo” di Eliseo Mattiacci in mostra al Forte Belvedere – ASCOLTA

FIRENZE - Si intitola "Gong" la mostra antologica su Eliseo Mattiacci (classe 1940), uno dei pionieri dell'avanguardia dell'arte italiana della fine degli anni '60 che sarà ospitata al Forte di Belvedere di Firenze dal 2 giugno al 14 ottobre. Inventore di iconografie cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente, Mattiacci porterà a Firenze 20 sculture monumentali che saranno distribuite tra gli […]

today07/05/2018

Cultura

Ermanno Olmi, il cordoglio del Maggio Musicale

FIRENZE - Il Maggio musicale fiorentino piange la scomparsa di Ermanno Olmi: proprio a Firenze il regista bergamasco ebbe il suo debutto assoluto come regista di opera lirica nel 1983 con Il Tabarro di Giacomo Puccini, realizzato insieme ad altri due celebri registi cinematografici, Franco Piavoli e Mario Monicelli. Il Tabarro, si ricorda ancora dal Maggio, non fu l'unica occasione che vide Olmi impegnato sul palcoscenico del teatro fiorentino. Lo […]

today07/05/2018

Cultura

Toscana e Valle Loira insieme per celebrare Leonardo da Vinci

FIRENZE - La Regione Toscana e quella del Centro Valle della Loira unite per celebrare insieme, nel 2019, i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, con un progetto che metterà insieme cultura, ricerca scientifica e promozione turistica. E' quanto deciso ieri nel corso di un incontro, a Firenze, tra la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e una delegazione della regione francese guidata dal presidente della Regione Centre-Val […]

today04/05/2018

Cultura

“(Non) Fare la differenza”. All’Exfila incontri letterari per riflettere sulle diversità

FIRENZE - Dal 4 al 25 maggio, l’Exfila diventa un vero e proprio “caffè letterario” dove ogni venerdì del mese, dalle 18:00 alle 20:00, all’orario dell’aperitivo, si potrà partecipare a quattro incontri letterari in compagnia di autori che hanno fatto delle differenze il punto di forza dell’opera che presentano, e talvolta della loro vita. È "(Non) Fare la differenza" un ciclo di appuntamenti per riflettere sulle differenze che ci distingono, […]

today04/05/2018