Cultura

4831 Risultati / Pagina 323 di 537

Cultura

Musica, cinema e teatro per celebrare John Coltrane – ASCOLTA

FIRENZE - Si chiama "Coltrane day" la giornata - evento organizzata da Music Pool e in collaborazione con Toscana Film Commission per domenica 29 ottobre al Teatro della Compagnia per celebrare il genio musicale di John Coltrane a 50 anni dalla scomparsa. A partire dalle 18.00 musica, teatro e cinema dedicata al grande jazz man. Si parte con la lezione incontro di Stefano Zenni, critico musicale e direttore artistico, che […]

today27/10/2017

Cultura

Dalla voce come strumento a Stockhausen, torna il Gamo International Festival – ASCOLTA

FIRENZE - E' in programma dal 29 ottobre al 10 dicembre arriva al Museo Novecento la 38/ma edizione del Gamo International Festival, la rassegna di musica contemporanea dedicata alle produzioni più innovative della scena italiana e internazionale. In cartellone sei concerti, tra nuove produzioni, prime assolute e progetti originali, organizzati dal Gruppo Aperto Musica Oggi (Gamo), con la direzione artistica di Giancarlo Cardini e Francesco Gesualdi in un nuovo format […]

today26/10/2017

Cultura

Sabina Guzzanti racconta il nostro “secolo di merda” – ASCOLTA

FIRENZE - Sarà “Come ne venimmo fuori”, il nuovo spettacolo di Sabina Guzzanti, ad inaugurare domani e sabato alle 21.00 la stagione 2017/2018 del Teatro Puccini. "Come ne venimmo fuori" è ambientato in un futuro finalmente armonico e civile dove il periodo che va dal 1990 al 2041, ovvero il nostro, è noto a tutti come “il secolo di merda” dove gli uomini erano vittima di frustrazione, ignoranza, miseria e […]

today26/10/2017

Cultura

Vita, opera e intuizioni di Filippo Brunelleschi in scena a Santa Verdiana

FIRENZE - Continua così l'indagine di Krypton su Filippo Brunelleschi: dopo il recente allestimento di 'Muovere un cielo pieno di Figure vive' in piazza SS. Annunziata, va in scena domani, alle ore 21,15, nella chiesa di Santa Verdiana a Firenze 'Filippo Brunelleschi. Un uomo nel futuro', primo studio e drammaturgia originale di Giancarlo Di Giovine, interpretato da Roberto Visconti con la regia di Giancarlo Cauteruccio. Visconti dà voce al genio […]

today25/10/2017

Cultura

La stagione ‘eretica’ del Teatro dell’Antella – ASCOLTA

FIRENZE - Ricerca, teatro militante, eresia e eros, sono questi i tratti distintivi della nuova stagione di Teatro Comunale di Antella firmata dal regista Riccardo Massai. Una stagione che va “oltre i capolinea”, come diceva Pier Paolo Pasolini, e conferma la scelta di una programmazione che non si ferma ai confini, non si arrende alle regole, ma sceglie e ricerca col timone della libertà. In programma 14 appuntamenti dal 3 […]

today25/10/2017

Cultura

Anche musical, letture e danza al teatro Carlo Monni – ASCOLTA

CAMPI BISENZIO - Un teatro che moltiplica gli spazi, sfruttando ogni angolo per offrire spunti sempre nuovi per tutti i tipi di pubblico. Accanto alla "canonica" stagione teatrale - che mette in fila nomi come Massimo Dapporto, Isabella Ferrari, Iaia Forte, Paolo Ruffini, Asia Argento e Nicoletta Braschi - il Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio lancia una lunga serie di eventi collaterali: oltre 50 eventi, dalla musica alle […]

today24/10/2017

Cultura

Nuove acquisizioni per la Galleria dell’Accademia

FIRENZE - Cinque nuove acquisizioni per la Galleria dell'Accademia di Firenze: si tratta di quattro tavole di Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa - 1424 circa), ovvero due sportelli raffiguranti coppie dei santi, rispettivamente Giovanni Battista con Nicola di Bari e Antonio abate con Giuliano, e due semilunette, una con l'angelo annunziante e l'altra con la Vergine annunziata, e del busto marmoreo ritraente Giovanni Battista Niccolini dello scultore toscano dell'Ottocento […]

today23/10/2017

Cultura

Azuma, il giapponese che s’innamorò di Marino Marini

PISTOIA - Per la prima volta una mostra allestita alla Fondazione Museo Marino Marini di Pistoia mette a confronto le opere dell'allievo prediletto di Marini, il giapponese Kenjiro Azuma, scomparso un anno fa a 90 anni, con quelle del maestro. La mostra, curata da Ambra Tuci e Francesco Burchielli,  sarà visitabile fino al 7 gennaio 2018. Il percorso espositivo propone. Esposte 11 sculture di medie dimensioni dell'artista giapponese che si […]

today23/10/2017

Cultura

Una mostra sulla storia della lingua italiana

PISTOIA - Nei mesi conclusivi dell’anno da Capitale Italiana della Cultura, Pistoia dedica all’arte della scrittura la mostra "La Città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi", aperta al pubblico da sabato 21 ottobre a domenica 17 dicembre, e il convegno di studi Pistoia e la lingua dell’Italia unita, martedì 14 novembre. I due eventi saranno ospitati in una delle più antiche biblioteche d’Italia, la Forteguerriana, fondata […]

today20/10/2017