Cultura

4865 Risultati / Pagina 370 di 541

Cultura

Neri Marcorè alla Pergola tra De André e Pasolini

FIRENZE - Sono le canzoni di Fabrizio De Andrè e le parole di Pier Paolo Pasolini ad ispirare “Quello che non ho”, il nuovo spettacolo di Neri Marcorè in scena al Teatro della Pergola da martedì 7 a domenica 12 marzo diretto da Giorgio Gallione. Un affresco che, nella forma del teatro canzone, s’interroga sulla nostra epoca in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro. L’ispirazione principale, […]

today02/03/2017

Cultura

La pietà di Masolino empolese in cambio della videoarte di Bill Viola

FIRENZE - Ci sarà anche la Pietà di Masolino, conservata nel museo della Collegiata di Empoli, tra i protagonisti della mostra 'Bill Viola: Rinascimento elettronico' che si terrà dal 10 marzo al 23 luglio prossimi a Palazzo Strozzi a Firenze. L'opera ceduta temporaneamente dal museo empolese per l'occasione è stata sottoposta ad un intervento di spolveratura e di consolidamento di minime parti. Nel luogo della Pietà di Masolino infatti sarà […]

today01/03/2017

Cultura

“A love supreme” di De Keersmaeker inaugura Fabbrica Europa

FIRENZE - Sarà la prima nazionale di 'A Love Supreme', della coreografa belga Anne Teresa De Keersmaeker, ad inaugurare il 4 maggio prossimo la XXIV edizione del festival Fabbrica Europa. L'artista presenta una pièce costruita sulla musica dell'omonimo capolavoro di John Coltrane, creata per i cinquant'anni dalla scomparsa del compositore afroamericano. L'opera sarà il 4 e il 5 maggio alla Stazione Leopolda. De Keersmaeker è assente da Firenze dal 2003, […]

today01/03/2017

Cultura

“Racconto da una casa del popolo”, in scena la storia di un’epoca

FIRENZE - Va in scena domenica 5 marzo alle 16.30 al Teatro SMS di San Quirico della Casa del popolo Fratelli Taddei “Racconto da una casa del popolo” uno spettacolo di Viviano Vannucci con la Compagnia per l'Acquisto dell'Ottone, che ricostruisce il clima di euforia che nell’immediato Dopoguerra portò alla nascita e alla costruzione di decine e decine di Case del popolo. Prendendo spunto da documenti originali, conservati nell'archivio di […]

today01/03/2017

Cultura

Dalla Siria la “musica per la speranza” di Aeham Ahmad

FIRENZE - Metterà il pubblico di fronte alle immagini del conflitto che negli ultimi anni ha riempito le prime pagine di tutti i giornali del mondo, il pianista siriano Aeham Ahmad, in concerto domani sera (2 febbraio) in Sala Vanni. Aeham Ahmad - classe 1989, diplomato in musica classica al conservatorio - arriva da Yarmouk, campo profughi palestinese alla periferia di Damasco, lì ha iniziato durante la guerra a portare […]

today31/01/2017

Cultura

“H come Amore”. Al Teatro dell’Antella la sessualità diversamente abile

FIRENZE - Dal 2 al 5 febbraio e dal 9 all'11 febbraio al Teatro di Antella si parla di handicap e sessualità con “H come Amore”, una nuova produzione firmata Tedavi di e con Alessandro Riccio e con Gaia Nanni e Deanna Melai. Lo spettacolo arriva dopo mesi di ricerche, interviste, approfondimenti, che hanno portato il regista fiorentino alla stesura di un testo che accompagna gli spettatori verso punti di […]

today31/01/2017

Cultura

Ai Weiwei regala due opere a Firenze

FIRENZE - L'artista cinese Ai Weiwei, a Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio scorso per la grande retrospettiva "Ai Weiwei Libero", ha ufficializzato la donazione di due opere ai musei della città. Si tratta di due lavori realizzati con con i mattoncini Lego: il self-portrait che sarà donato alla collezione degli Autoritratti degli Uffizi e una variante de Il ritratto di Filippo Strozzi, che sarà donato alla Fondazione Palazzo Strozzi. […]

today31/01/2017

Cultura

“Cantiere Opera”, con Elio alla scoperta del melodramma

FIRENZE - Un viaggio tra i compositori e le opere che hanno fatto grande il melodramma italiano. Questo il programma di "Cantiere Opera", 12 lezioni-spettacolo in prima nazionale da martedì 31 gennaio a domenica 12 febbraio al Teatro Niccolini di Firenze. Protagoniste le vite e e le opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, e il contemporaneo Nicola Campogrande, affrontati ciascuno 2 sere consecutive. Guida […]

today31/01/2017

Cultura

All’Odeon un evento speciale dedicato a Zygmunt Bauman

FIRENZE - Appuntamento domani sera ore 21 al cinema Odeon per un importante evento speciale dedicato al sociologo polacco Zygmunt Bauman recentemente scomparso. Iin proiezione LA TEORIA SVEDESE DELL'AMORE, alla presenza della filosofa e psicologa clinica Giuliana Mieli, autrice del libro “Un bambino non è un elettrodomestico – Gi affetti che contano per crescere, curare, educare” (Feltrinelli). Il film nasce da una riflessione sul manifesto proposto dal parlamento svedese nel […]

today30/01/2017