Cultura

4856 Risultati / Pagina 410 di 540

Cultura

Il “paesaggio” Leonardo torna a Vinci

VINCI - A 500 anni dalla sua realizzazione, uno dei disegni più famosi nella storia dell'umanità, il 'Paesaggio' di Leonardo da Vinci, prima opera datata dell'artista (5 agosto 1473), tornerà per la prima volta a Vinci. L'evento è in programma per l'estate 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo. In un incontro di lavoro con il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, la curatrice del Gabinetto Disegni […]

today04/08/2016

Cultura

Flower, l’Estate Fiorentina scommette sul Piazzale

FIRENZE - Incontri con scrittori e giornalisti, letture recitate, concerti unplugged, talk pubblici, in un'atmosfera rilassata e soft, in uno spazio verde con le luci soffuse – una sorta di “Versiliana” fiorentina - con impatto acustico ridotto e a “basso tasso alcolico” (niente shot e superalcolici). Si chiama Flower e sta per “For Living on a Wonderful Ecological Resource” il progetto culturale scelto dal Comune che a partire da oggi […]

today04/08/2016

Cultura

La grande lirica sul sagrato del Duomo

MASSA MARITTIMA - Un tris di capolavori della lirica italiana per tre emozionanti serate sul sagrato della spettacolare cattedrale trecentesca intitolata a San Cerbone. Al via stasera a Massa Marittma con "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini la 31/a edizione di "Lirica in Piazza". Domani e dopodomani sarà la voltà di Giacomo Puccini con "Madama Butterfly" e Gaetano Donizetti "Elisir d'Amore".  Sul palco l'Orchestra Sinfonica Europa Musica composta da 60 […]

today03/08/2016

Cultura

La Venere di Urbino torna per un po’… “a casa”

FIRENZE - A quasi cinque secoli dalla realizzazione, per la prima volta la Venere di Urbino di Tiziano custodita oggi agli Uffizi, tornerà nella città marchigiana, per essere esposta dal  6 settembre al 18 dicembre prossimi a Palazzo Ducale. Commissionata dal duca Guidubaldo II della Rovere, duca di Camerino e futuro signore di Urbino e del Montefeltro e realizzata da Tiziano nel 1538, la sensuale e misteriosa donna nuda fu […]

today03/08/2016

Cultura

La riscoperta dell’Isola del Giglio diventa un film

ISOLA DEL GIGLIO - Gli straordinari scorci dell'Isola Giglio - dalla pagana al Faro di Capel Rosso, dalle Caldane alle Cannelle, dall'Arenella al Castello fino al Campes - scelti dal cinema per raccontare la magia della scoperta di terre, mare e nuove dimensioni. L'Isola toscana è protagonista della pellicola 'Le Avventure di Peppino', firmata dal regista Andrea Giannoni con gli attori della Compagnia del Teatro dell'Isola 'Pietro Buttarelli'. Il film - […]

today03/08/2016

Cultura

Sull’Appennino… l’importante è essere piccoli

TOSCANA / EMILIA  - Prende il via oggi il festival letterario “L'importanza di essere piccoli”, organizzato in diversi comuni toscani ed emiliani a cavallo dell'Appennino dall'associazione Sassiscritti con la collaborazione, tra gli altri, dell'Arci di Bologna. Primo appuntamento è stasera a Tresana, non lontano da Castelluccio di Porretta Terme (BO) con l’inedito incontro tra la poetessa Nadia Alba Augustoni e Gnut, al secolo Claudio Domestico, cantautore napoletano accolto come uno […]

today02/08/2016

Cultura

L’arte si fa musica per “Uffizi Live”

FIRENZE  - La "Primavera" di Botticelli che rivive sulle note dell'omonima opera di Vivaldi, o la lotta tra Ercole e Nesso che si anima sulle note di un tango. E' il nuovo appuntamento di "Uffizi Live", ciclo di spettacoli che ogni martedì animano le aperture serali della Galleria degli Uffizi. Protagonista stasera è il Quartetto Euphoria, ensemble d'archi al femminile che darà vita ad una serie di divertenti scene di […]

today02/08/2016

Cultura

Albinati e Capossela stasera al Cortona Mix festival

CORTONA - Edoardo Albinati, vincitore del premio strega 2016 con “La scuola cattolica” è ospite stasera del Cortona Mix festival. Alle 19 lo scrittore racconta al pubblico le vicende e i protagonisti del libro "monstre" da oltre 1.000 pagine che traccia un imponente affresco sociale di un quartiere borghese nella Roma anni '70, in un dialogo con Stefano Petrocchi. Dalle 20 poi “A cena in piazza", grandi chef in Piazza […]

today02/08/2016

Cultura

Anconella, la festa-dibattito ad un anno dall’uragano di vento

FIRENZE - Un anno è passato dall'uragano di vento che il 1° agosto 2015 si abbatté su Firenze, distruggendo completamente 2 parchi della città, causando danni ingenti a centinaia di case e la morte di un ragazzo di 19 anni, Alessio Sabatini, colpito da un ramo mentre pescava lungo l'Arno. Il parco è stato liberato delle centinaia di tronchi caduti, ma è ancora in cerca di un'identità, mentre rimane in […]

today01/08/2016