• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Covid, Giani: “In Toscana indice Rt sotto 1,5”. Ma gli esperti invitano alla prudenza – ASCOLTA

Covid, Giani: “In Toscana indice Rt sotto 1,5”. Ma gli esperti invitano alla prudenza – ASCOLTA

19 Nov 2020
Comment are off
redazione

TOSCANA – La circolazione del Sars-Cov-2 in Toscana è in diminuzione, e l’indice di trasmissibilità del virus RT è al di sotto del valore di 1,5 da “zona rossa”. Il governatore toscano Eugenio Giani continua ad esprimere dubbi sulla decisione che domenica scorsa ha imposto  nuovi divieti e limitazioni nella nostra Regione, rilanciando dei dati che mostrano un miglioramento delle performances del sistema sanitario nel contenimento del covid, e un valore  dell’RT in decrescita – benché ancora “non ufficiale”. Per quanto riguarda il tracciamento, ha detto Giani ieri parlando a SkyTg25, la Toscana è tornata all’80% dei casi ricostruiti, mentre per quanto riguarda l’indice RT “siamo sotto l’uno e mezzo” anche se si tratta di dati “non ufficiali”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/giani_rt.mp3

 

Dati su cui sicuramente Giani farà leva oggi pomeriggio nella riunione convoata dal ministro Boccia accogliendo la richiesta della Confeernza delle Regioni di un incontro urgente proprio per discutere -e ridiscutere – i 21 parametri individuati dall’Iss per fotografare lo stato dell’epidemia nei vari territori e, insieme all’indice di trasmissibilità Rt, classificare le Regioni come rosse, arancioni o gialle.

All’incontro, cui parteciperanno anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, le Regioni si presentano con la proposta, condivisa anche dalla Toscana, di ridurre a 5 i parametri da valutare: rapporto tra ricoverati in rianimazione sul numero totale di posti (sia covid che non covid); tasso di occupazione dei posti letto complessivi; numero di decessi per covid; numero di tamponi effettuati (sia molecolari che antigenici); percentuale di positivi sul totale dei tamponi effettuati.

Materia di dibattito è anche lo stesso metodo di calcolo dell’indice RT, che individua il tasso di trasmissibilità del virus e quindi anche la velocità con cui si estende l’epidemia: l’Iss lo stima a partire dai casi sintomatici, la Toscana lo calcola in base al numero dei morti.

“Si tratta di un indice complesso, che dipende da tante variabili e può dare valori diversi a seconda di come lo si calcola” spiega a Novaradio Michela Baccini, docente di statistica medica all’Università di Firenze e parte del pool statistico di analisi dati sull’epidemia in Toscana: “Funziona meglio, se basato su dati stabili e comparabili tra Regioni. Al di là dei valori, rimane però fondamentale come indice dinamico, per capire il trend e come si muove l’epidemia, e andrebbe mantenuto”. Riguardo la revisione dei parametri, Baccini invita alla prudenza: “Forse 21 parametri sono eccessivi, serve più chiarezza trasparenza. Ma quelli che propone la Conferenza delle Regioni non appaiono i più adatti a monitorare la situazione e la sua evoluzione”

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/Michela-Baccini-ok-per-NN.mp3

Un esempio? Le campagne di test a tappeto: alzano solo il numero di tamponi effettuati ma non la capacità di monitoraggio dell’epidemia se non ripetute nel tempo. “Meglio – spiega Baccini – test a campione e la promozione del cosiddetto “pool testing”: si analizzano tutti assieme i campioni di un gruppo (ad esempio gli alunni di una classe o gli impiegati di un ufficio, ndr) e solo se emergono positività allora si va ricercare quali sono i casi positivi. L’effetto è un notevole risparmio di tempo nelle analisi e dei tamponi/test da utilizzare”.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Michela Baccini (DISIA Università Firenze)


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”

Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA

Lucca svolta a destra: il moderato Pardini vince anche con i voti di Casapound – ASCOLTA

culture

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”
  • Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA
  • Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze