• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il Ritratto allegorico di Dante di Bronzino in mostra a Palazzo Vecchio

Il Ritratto allegorico di Dante di Bronzino in mostra a Palazzo Vecchio

11 Feb 2021
0 Comment
redazione

FIRENZE – Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri il Comune di Firenze presenta ‘Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allegorico di Dante in Palazzo Vecchio’, esponendo all’interno del Salone dei Cinquecento il ‘Ritratto allegorico di Dante’, opera di Agnolo Bronzino.

L’esposizione del dipinto – promossa dal Comune di Firenze, curata da Antonio Natali e Sergio Risaliti e realizzata da Mus.e – si terrà da domani fino al 31 maggio e sarà inclusa nel percorso museale di Palazzo Vecchio. La storia di questa lunetta è riferita da Giorgio Vasari nella Vita del Bronzino: secondo la ricostruzione vasariana infatti il ritratto di Dante oggetto della mostra in Palazzo Vecchio, un olio su tela datato 1532-1533, fu commissionato al pittore insieme ai ritratti di Petrarca e Boccaccio per ornare una camera della casa del colto banchiere fiorentino Bartolomeo Bettini. Dei tre ritratti commissionati al Bronzino, solo quello di Dante è arrivato fino ad oggi.

Come sottolineato dal sindaco di Firenze Dario Nardella “l’esposizione vuole non solo omaggiare Dante con l’arte di un altro grande artista fiorentino ma anche riportare nella casa dei fiorentini quel concittadino così illustre e così vituperato in vita con l’esilio”. L’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Tommaso Sacchi ha sottolineato che “la figura di Dante torna idealmente nel palazzo pubblico dove il grande letterato fu anche politico impegnato per la sua città”. Per Risaliti “quello di Bronzino è qualcosa di più di un bellissimo ritratto, è l’omaggio di un pittore, che fu anche eccellente poeta, all’immenso Dante, punto di riferimento tanto nella lirica del Cinquecento quanto per le arti in genere”, secondo Natali “è come realizzare il sogno di Dante d’essere con tutti gli onori celebrato in patria”. Ascolta l’intervista a Natali >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Natali-bronzino-ok.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA

Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
  • Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA
  • Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze