• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//La nuova società coreana al cinema con il Florence Korea Film Fest

La nuova società coreana al cinema con il Florence Korea Film Fest

12 Mar 2019
Comment are off
redazione
Cinema, Festival, florence korea film festival, korea, la compagnia

FIRENZE – Gli ultimi film dei grandi maestri del cinema coreano Kim Ki-duk, Lee Chang-dong e Hong Sang-soo sono tra i protagonisti del Florence Korea Film Fest, il festival dedicato al meglio della cinematografia sud coreana contemporanea in programma dal 21 al 29 marzo al cinema La Compagnia.

In cartellone 45 titoli tra corti e lungometraggi, premiati nei festival di tutto il mondo con anteprime, incontri con gli autori, una mostra e una serie di eventi collaterali. Ospite d’onore della 17/a edizione la star coreana Jung Woo-sung, omaggiato da una selezione di 6 titoli dedicata al suo poliedrico percorso artistico. L’attore, insieme al regista Kim Jee-woon presenterà venerdì 22 marzo, l’ultima pellicola di cui è protagonista, il fantascientifico “Illang: The Wolf Brigade” (2018) del regista Kim Jee-woon che sarà presente in sala per rispondere direttamente alle domande del pubblico.

Ad aprire la rassegna la prima italiana di “Swing Kids” del regista Kang Hyoung-chul, che per l’occasione sarà presente in sala: al centro del film, danza e amicizia per un divertente e commovente musical ambientato nel 1951 durante la Guerra di Korea. La serata di chiusura sarà invece dedicata a “Beautiful Days”, esordio al genere fiction del documentarista Jero Yun, sulla toccante vicenda di una rifugiata nordcoreana costretta ad abbandonare il marito e il figlio.

Tra le novità il focus K-Society, 4 pellicole che esplorano la società coreana presentando tematiche come il bullismo nell’ambiente scolastico, il mondo LGBT, la precarietà nel mondo del lavoro e le violenze di genere sui minori. Tra i film “After my Death” di Kim Ui-Seok, che indaga la disparità tra i più deboli e i più forti in un contesto scolastico iper competitivo (23/03). Tra i film della sezione Orizzonti Coreani, “Burning” (24/03) dramma psicologico che segna il ritorno del maestro Lee Chang Dong, basato sul racconto “Barn Burning” di Haruki Murakami. Il cinema indipendente è protagonista della sezione Independent Korea, con tre titoli, e torna pure la Notte K-Horror: in proiezione “Gonjam: Haunted Asylum” (27/03).

Tra gli eventi collaterali la mostra “100 anni di cinema coreano”, che raccoglie trenta manifesti e locandine dal 20 marzo al 30 marzo allo IED. Venerdì 29 alle 21.00 invece grande festa di chiusura con un party coreano al Buh! Circolo Culturale Urbano.

>> Ascolta le interviste a Riccardo Gelli e Caterina Liverani, curatori del programma, in onda per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA

Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

culture

Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online
  • Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA
  • Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze