• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//L’India contemporanea al cinema con il River to River Florence Indian Film Festival

L’India contemporanea al cinema con il River to River Florence Indian Film Festival

29 Nov 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE – Dal 3 all’8 dicembre torna al cinema La Compagnia, e online nella sala virtuale Più Compagnia sulla piattaforma MYmovies.it, il River to River Florence Indian Film Festival, la rassegna dedicata al cinema e alla cultura indiana contemporanea. In programma 34 proiezioni tra lungometraggi, documentari e corti, serie web e film d’artista in prima italiana o europea, oltre a talk, mostre, lezioni di cucina, eventi speciali e ospiti in collegamento live, per un’“esperienza India” a 360°.

Tra gli ospiti del festival l’icona di Bollywood Amitabh Bachchan protagonista di una conversazione online con il pubblico e Kabir Bedi, celebre attore e interprete del Sandokan di Sollima, che parlerà della sua vita tra luci e ombre. Ad inaugurare la rassegna venerdì 3 dicembre sarà Rajat Kapoor, il regista simbolo del cinema indipendente indiano, per presentare in collegamento live il suo “RK/RKay”, una commedia metacinematografica che ricorda il Woody Allen de “La rosa purpurea del Cairo”. La chiusura, mercoledì 8 dicembre, sarà invece affidata alla prima europea di “Medium Spicy”, del pluripremiato autore teatrale e cinematografico Mohit Takalkar, in collegamento prima del film.

Tra gli eventi speciali una speciale matinée in pieno stile indiano dedicata al caposaldo cinema indiano contemporaneo “Kabhi Khushi Kabhie Gham…” di Karan Johar, kolossal Bollywood style dal successo stellare, interpretato da star del calibro di Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Shah Rukh Khan e Kareena Kapoor (8/12 ore 11.00). Un altro appuntamento speciale sarà con l’attore Kabir Bedi, reso celebre per aver interpretato Sandokan nella serie cult di Sollima, protagonista di un talk di presentazione del suo nuovo libro, appena uscito, “Storie che vi devo raccontare. La mia avventura umana”, edito da Mondadori (8/12 ore 18.00). Per festeggiare invece i cento anni dalla nascita di Satyajit Ray, una delle figure più autorevoli della cinematografia mondiale, in programma The Music of Satyajit Ray” (4/12 ore 16). In programma anche il capolavoro di Satayajit Ray “Charulata” tratto da un racconto di Rabindranath Tagore e vincitore dell’Orso d’Argento per la migliore regia a Berlino nel 1965 (6/12 ore 20.30).
Il festival inaugura inoltre quest’anno una collaborazione con la prestigiosa Biennale di Kochi-Muziris, la maggiore mostra d’arte dell’India e il più grande festival di arte contemporanea in Asia. Saranno proiettati, in esclusiva in Italia, tre film dell’artista Sudarshan Shetty che esplorano temi universali, come l’amore, la morte, la domesticità e il degrado, alla presenza dell’autore e del co-fondatore della Biennale Shwetal Patel (7/12 ore 18.00). Non solo film: arriva sul grande schermo anche “Mumbai Diaries 26/11”, la miniserie dedicata agli attacchi terroristici avvenuti a Mumbai il 26 novembre 2008, dal punto di vista dell’equipe medica del Bombay General Hospital (4/12, 5/12, 6/12 e 7/12 ore 18.00).

“Finalmente siamo tornati in sala – racconta la direttrice del festival Selvaggia Velo – la modalità online può essere utile e comoda, ma ritrovarsi al cinema è un’altra cosa, e siamo felici di avere entrambe le opzioni quest’anno. Il volto di donna sul manifesto per noi è simbolo di rinascita, credo che tutti ne abbiamo bisogno.”. Ascolta>>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Selvaggia-Velo-River-21.mp3

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze