• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Murate, Corpo-Città invade Novaradio Città Futura

Murate, Corpo-Città invade Novaradio Città Futura

23 Set 2014
Comment are off
paolo
arte, contemporanea, Firenze, murate

Corpo-Città (studio1#)
Il corpo dell’abitare
di STUDIOVUOTO

corpo_citta_slidesito

Novaradio Città Futura per due settimane viene ‘invasa’ da frammenti e inserti sonori: voci, suoni, rumori, dall’ex carcere delle Murate, da chi lo ha vissuto, da chi lo vive ora.
Dal 23 settembre al 5 ottobre, all’interno del suo palinsesto, Novaradio mette in onda la proiezione sonora di ‘Corpo-Città’, progetto pensato da Valeria Muledda/STUDIOVUOTO all’interno de Le Murate Progetti. di Arte Contemporanea.

Corpo-Città | il progetto

Le Murate stanno diventando un nuovo quartiere della città di Firenze che convive come gli altri con la storia delle antiche pietre che lo compongono.
La storia che queste pietre portano con sé è in questo caso quella del vecchio carcere della città e del precedente monastero su cui è sorto per 150 anni a partire dal 1832 sino al 1983.

In un processo urbano inaugurato con la consegna delle chiavi dei primi alloggi pubblici nel 2004, gli spazi detentivi delle Murate si stanno trasformando lentamente nelle case di un altro abitare: non l’abitare costretto della reclusione, e non l’abitare spinto oltre il centro urbano delle classi più popolari, ma un abitare aperto, dove privato e pubblico e provenienze diverse si mescolano nella vita delle piazze interne allo spazio, teatro degli eventi della città dello spettacolo che si ritrovano all’improvviso umanizzati e relativizzati da una piazza che non scorda l’ora d’aria da cui proviene.

In questi spazi “stretti” della convivenza la varietà e l’intensità delle dinamiche sono percepibili come movenze specifiche di un nuovo abitare in corso.
Gli spazi dell’ex carcere di Firenze stanno ridiventando città, ed attraverso Le Murate tutta la città è coinvolta nel processo di questo abitare.

Corpo-Città (studio1#) è un percorso di pratica, osservazione e documentazione dell’abitare che eredita il lascito processuale dell’installazione sonora Nuclei (Vitali) allestita negli spazi dell’ex carcere duro delle Murate. Corpo-Città costruisce a partire da qui, un gruppo di prassi e ricerca che indaga il processo urbano in corso affiancando pratiche interdisciplinari di analisi e documentazione, a pratiche di azione, osservazione ed ascolto proprie di un performer-cercatore urbano.

Il processo globale parte dal corpo dell’attuante per aprirsi al corpo dell’abitare, alimentando un dispositivo processuale di analisi e di ricerca nella città che non separa la teoria dalla prassi né il corpo dallo spazio.

Il percorso sviluppato da STUDIOVUOTO, Studio di architettura che non costruisce, intende mettere in atto un ascolto urbano collettivo, per favorire altre possibilità di percezione dello spazio e di sé come base necessaria dei risvegli dell’utopia vivente della città.

Il training fisico condotto si porrà alla base del lavoro di analisi, ascolto e osservazione, di modo che il piano della ricerca urbana diventi giorno per giorno il piano naturale di ricerca dei partecipanti a Corpo-Città.

Pratiche artistiche di attraversamento e dell’abitare potranno dare luogo a piccole performance il cui obiettivo iniziale è quello di favorire condizioni ulteriori di percezione della relazione tra corpo e spazio, tra abitante ed abitato.

Corpo-Città (studio1#) si declina negli spazi prescelti con specifiche modalità, favorendo l’emergere di situazioni partecipative spontanee di adesione al lavoro nella forma di una comunità temporanea di indagine e creazione. Corpo-Città è aperto alla collaborazione con associazioni locali, gruppi di artisti, architetti e ricercatori urbani, singoli cittadini ed abitanti.

Corpo-Città (studio1#) è un progetto di Valeria Muledda per STUDIOVUOTO realizzato con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea – Associazione Mus.e
Corpo-Città @ Novaradio Città Futura | i clock

dal 23 al 25 settembre: h 10.00, 11.00, 15.30, 18.30, 20.30, 21.00
26 settembre: h 10.00, 10.30, 11.00, 15.30, 16.00, 16.30, 18.30, 20.30, 21.00
27 settembre: h 10.00, 10.30, 11.30, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00, 21.00
28 settembre: h 9.00, 10.00 (8min edit), 10.30, 12.30, 15.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.30
29 settembre: h 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 15.30, 16.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.30
30 settembre e 1° ottobre: h 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 15.30, 16.00, 20.30, 21.00, 22.00
2 e 3 ottobre: h 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 15.30, 16.00, 16.30, 18.30, 20.30, 21.00, 22.00, 22.30
4 ottobre: h 10.00, 10.30, 11.30, 12.30, 16.00, 16.30, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00
5 ottobre: h 9.00, 10.00 (8min edit), 10.30, 12.30, 13.00, 14.00, 15.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.30

 

link:

http://www.lemuratepac.it

http://www.lemuratepac.it/corpo-citta-studio1/

http://www.lemuratepac.it/baratto/

http://www.lemuratepac.it/residenze/valeria-muledda/

http://www.lemuratepac.it/residenze/studiovuoto/


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA

CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna

Riaperture, domani la mobilitazione di Confcommercio: “Sarà una protesta pacifica” – ASCOLTA

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”
  • Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA
  • CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze