• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Musica, camminate e pranzi per il 25 Aprile di Arci Firenze

Musica, camminate e pranzi per il 25 Aprile di Arci Firenze

23 Apr 2019
Comment are off
redazione
2019, 25 aprile, Arci, Arci Firenze, case del popolo, cultura, eventi, Festa della Liberazione, Firenze, liberazione

FIRENZE – In un momento in cui valori fondanti del nostro Paese, come l’antifascismo, la solidarietà e l’antirazzismo sono quotidianamente messi sotto attacco, festeggiare la Liberazione del Paese dal nazifascismo assume un significato ancora più forte e profondo.

Proprio per testimoniare la centralità che questi valori rivestono nella vita dell’Arci, il Comitato fiorentino e i sui circoli stanno dando vita a una moltitudine di eventi, dai più tradizionali a quelli che cercano nuovi modi per celebrare quella che rappresenta la data principe di un ideale calendario laico della Repubblica.

La novità di quest’anno è quella della Camminata della Liberazione “Passi Liberi”, organizzata dal Comitato Arci Firenze e che partirà da Ponte a Ema alle 8.00 e, dopo una sosta al circolo SMS Colle de’Moccoli dove i partecipanti riceveranno il proprio “kit ristoro”, attraverserà il centro storico e l’Oltrarno, fino a Piazza Poggi, per il tradizionale Pranzo Antifascista in piazza Poggi, organizzato dall’URL San Niccolò con il sostegno di ANPI Firenze, ARCI Firenze, CGIL, Rete Studenti Medi, Studenti di Sinistra, Udu Firenze Sinistra Universitaria.

Nel Q5, i Circoli Le Panche, Tre Pietre, Castello e SMS Serpiolle organizzano “Sui luoghi della Resistenza”, passeggiata e racconti nel Quartiere 5 per ricordare la storia: partenza alle 15 dal circolo ARCI Le Panche e poi camminata fino al circolo SMS Serpiolle per la merenda e letture a cura di Teatri d’Imbarco.

Alla Casa del Popolo di Fiesole, al via con il 25 aprile, la Festa d’Aprile: alle 13.00 apertura della Sagra dei Sapori Toscani, alle 16.00 PoliticalBar con Matteo Albanese e Francesco Catastini parlano di “Ora e sempre Resistenza, la Liberazione e il nodo della rivoluzione socialista“, dalle 18.00 “Terrazza d’autore” Pagano – Live in Fiesole, concerto di brani originali e del repertorio cantautorale italiano e alle 19.30 “apericena resistente” al Bar del circolo.

Tante le iniziative nei diversi circoli. Come il pranzo che rappresenta la tradizione del 25 aprile in Mugello, il “Pranzo Partigiano” del Circolo Arci Il Tiglio di Vicchio, seguito dal concerto in piazza di Angela Baraldi e Giancane e da un aperitivo sulla terrazza del circolo. Al Crc Antella che festeggia la Liberazione con un pomeriggio di riflessione, dalle 17, “Indignatevi! Libertà, uguaglianza, fraternità“: un viaggio tra suoni, canzoni e parole attraverso i diritti sanciti nella nostra costituzione e nella Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Alla Sms di Peretola, dalle 17.00, presentazione del libro di Mattia Speranza, “Le orme degli uomini liberi“. Alla SMS di Bagno a Ripoli, la sera del 25 aprile, dopo le 21, proiezione del video di Alessandra Povia “Ragazzi come noi”sulla fucilazione da parte dei fascisti di cinque giovani al Campo di Marte il 22 marzo 1944.

Alla Casa del Popolo “La Montanina” di Montebeni, dalle 13 pranzo della Liberazione e dalle 15.30 presentazione del libro “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia, sulla figura e l’impegno di Carlo Levi e a seguire la proiezione del film di Francesco Rosi, “Cristo si è fermato a Eboli”.
“Merenda della Resistenza” con coccoli, baccelli e pecorino, dalle 16 in poi, per il 25 aprile del CRC Casa del Popolo Vingone “Rita Atria”, dove si inaugura anche la mostra fotografica in memoria di Moreno Cipriani.

Il Circolo Due Strade Tripetetolo festeggia invece la Liberazione con il teatro: alle 18 sul palco la compagnia “Il vaso di Pandora” con lo spettacolo “Se vi assiste la Memoria. Parole e canzoni della Resistenza Italiana”.
Il circolo La Rampa di Tavarnelle è tra gli organizzatori della passeggiata lungo il camminamento Barberino-Tavarnelle, che partirà da Barberino val d’Elsa alle 16, dal monumento ai caduti e arriverà in piazza Matteotti a Tavarnelle, scandita dalle percussioni del gruppo tutto al femminile delle “Bandidas”. Al Circolo La Torretta di Molino del Piano un pomeriggio per festeggiare a ritmo di ballo liscio, con una merenda per i soci, prima della pizzata.

Si festeggia nella serata del 24 aprile al Circolo Arci di San Casciano con l’iniziativa “Aspettando il 25 aprile”: dalle 19 apericena con accompagnaento musicale, a seguire lettura teatrale sulla strage di Castello a cura di “Teatri d’imbarco” e presentazione del nuovo periodico ideato e redatto dai giovani del Circolo.

Infine domenica 28 aprile al Giardino di San Jacopino in via Maragliano, dalle 15.30 ci sarà la festa di chiusura dell’Aprile antifascista: un lungo e colorato pomeriggio tra musica, merende, giochi, letture, racconti e interventi di Resistenza e Resistenze, banchi informativi delle associazioni partecipanti per conoscere le loro attività, organizzato da Arci Firenze, Anpi Firenze, Cgil Firenze, Circolo Arci Tra i lavoratori di Porta al Prato, Rete Antifascista di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, Ass. Giardino di San Jacopino, Libreria Marabuk e Ass. Donne Senegalesi.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA

Covid. Dalla Regione 3,7 milioni a sostegno dei circoli

culture

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana
  • Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi
  • Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze