• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Toscana imbiancata: code su A1 e FI-PI-LI, chiusa E45 e caos treni

Toscana imbiancata: code su A1 e FI-PI-LI, chiusa E45 e caos treni

06 Feb 2015
Comment are off
redazione

volterra neveFIRENZE – La morsa della neve non abbandona la Toscana: dopo il caos traffico di ieri sull’Autosole, oggi scuole chiuse e ancora disagi alla viabilità in numerose zone della regione,  per le abbondanti nevicate che interessano l’Appennino e anche altre zone collinari dell’interno, dalla provincia di Pisa ad Arezzo, ma anche Firenze e Siena.

Sull’Autostrada del Sole rimarrà in vigore fino alle 20 il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate tra Firenze nord e Sasso Marconi (Bologna), con sosta obbligata a partire dal casello di Firenze nord. Attualmente sulla A1 si segnalano 6 km di coda tra i caselli di Firenze Impruneta e Firenze Nord e 2 tra Valdarno e Incisa. Ripercussioni anche sulla autostrada A11 Firenze-Mare con 3 km di coda all’allacciamento con la l’A1 e sulla superstrada Firenze-Pisa-livorno tra San Miniato ed Empoli, dove in mattinata gli incolonnamenti sono arrivati fino a 6 km e i tir diretti al nord. In Valtiberina in atto una forte nevicata: la E45, è stata chiusa in entrambe le direzioni per tutti i veicoli all’altezza del valico di Verghereto, tra Emilia Romagna e Toscana.

Sul fronte del trasporto ferroviario, per le forti nevicate sul nodo di Bologna, Trenitalia segnala ritardi medi di 60-70 minuti sui treni TAV e cancellazioni o limitazioni di percorso per circa il 35% dei treni regionali.  Sospeso fino alle 13 di oggi il traffico ferroviario sulla linea Faentina tra Borgo San Lorenzo (Firenze) e Faenza: non sono previsti servizi sostitutivi con bus. Treni di nuovo sospesi in mattinana sulla Prato-Bologna, a causa di un albero caduto sui binari tra Grizzana e Monzuno. Già da ieri la circolazione ferroviaria è interrotta sulla Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme.

In provincia di Firenze nevicate molto abbondanti associate a raffiche di vento si sono registrate nella zona dell’Alto Mugello, in provincia di Firenze e sui rilievi appenninici, locali nevicate anche a quote collinari nella zona del Mugello, del Valdarno Superiore e nel Chianti, come rende noto la sala di protezione civile di Firenze. Proprio in Alto Mugello, nei comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio, alcuni frazioni sono rimaste senza luce per le linee danneggiate dalla caduta di alberi o rami causa il peso della neve.

Volterra, l’alta Val di Cecina e l’alta Valdera, in provincia di Pisa, si sono svegliate sotto un’abbondante nevicata. Tutti i Comuni dell’alta Val di Cecina e quello di Lajatico hanno disposto per oggi la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e si registrano disagi alla viabilità. Mezzi sgombraneve e spargisale sono al lavoro su tutte le strade del comprensorio.

Nella notte ha nevicato anche a Siena e sul Chianti senese, Amiata, Val di Merse, in Val d’Orcia e Amiata. Alcuni comuni del Senese hanno disposto la chiusura delle scuole.  In provincia di Arezzo, dove ci sono state abbondanti nevicate, Il Comune di Cortona ha disposto la chiusura delle scuol. Tecnici dell’Enel al lavoro, si spiega dalla società, per ripristinare il servizio anche in alcune frazioni della montagna Pistoiese, tra Sambuca e San Marcello.

Lo stato di allerta per neve della Protezione civile regionale, rimane in vigore fino alle 17. Sono previste, secondo il Centro Lamma, nevicate abbondanti e molto abbondanti oltre i 300- 400 metri e fino al fondovalle sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino fiorentino e aretino, compreso il Mugello e il Casentino.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze