News

News

Fiaccolata per la pace, in migliaia sfilano a Firenze

FIRENZE -  C'è chi dice 5.000, chi azzarda 15.000: in ogni caso erano tante ieri le persone che hanno partecipato ieri pomeriggio alla fiaccolata per la pace, rispondendo all'appello lanciato da padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte. Le adesioni hanno spaziato dalla Cgil agli scout, passando per le forze politiche e le istituzioni, ma soprattutto tanti cittadini. A sfilare anche l'imam di Firenze Izzedin Elzlir e il rabbino capo Gadi Piperno ma non c'era la comunità ebraica. […]

today24/10/2023

Cultura

Dal doc su Joan Baez alla prima mondiale di “Kissing Gorbaciov” per il 64° Festival dei Popoli – ASCOLTA

  FIRENZE - Il racconto in presa diretta del confine ucraino in guerra in 'Eastern front'; le voci della musica rivoluzionaria di Joan Baez in 'I am a noise' e quella dell'icona indie rock Pete Doherty, alla ricerca di una redenzione artistica in 'Stranger in my own skin'. Sono alcuni dei 124 film in cartellone al 64° Festival dei Popoli, in programma dal 4 al 12 novembre a Firenze. Tra gli ospiti l'attrice premio Oscar Liv Ullmann, il fotografo e […]

today23/10/2023

Cultura

Teatro internazionale, musica e produzioni nel cartellone dei vent’anni del Teatro Comunale di Antella – ASCOLTA

    FIRENZE - Riparte con una ventesima stagione targata Archetipo il Teatro Comunale di Antella: la prima parte di stagione, da ottobre a dicembre, propone musica, teatro internazionale, spettacoli per ragazzi, teatro civile e produzioni. Primo appuntamento venerdì 27 ottobre con il teatro internazionale nello spettacolo "Il nutrimento delle mosche" dello spagnolo Eusebio Calonge con Arnau Marín, in prima regionale. Tra gli appuntamenti in cartellone "Solo una cosa ho avuto nel mondo" l'omaggio in musica a Pasolini con Cristiano […]

today23/10/2023

News

Fiaccolata per la pace, ci saranno il rabbino e l’imam, ma non il console d’Israele e il presidente della comunità ebraica – ASCOLTA

FIRENZE - Si terrà oggi pomeriggio, con partenza alle 18,30 da Ponte alla Grazie per raggiungere la Basilica di San Miniato al Monte la fiaccolata per la pace in Israele e Palestina "chiamata" dal priore di S. Miniato, Bernardo Gianni. Un corteo silenzioso e senza bandiere né simboli religiosi, cui hanno dato l'adesione molte personalità politiche - tra questi il sindaco Nardella - e organizzazioni del modo politico e della società civile, compresi sindacati, associazioni. A "salire al monte" con […]

today23/10/2023

News

Medici multati per “troppi straordinari”: Giannasi (Torregalli): “Vicenda paradossale. Vanno migliorate le condizioni di lavoro” – ASCOLTA

  FIRENZE - "Una vicenda paradossale, simbolo di quanto la burocrazia può acuire la distanza tra Stato e cittadino". Così Gianfranco Giannasi, primario del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Torregalli di Firenze, commenta la vicenda delle multe ai medici di Bari che hanno fatto "troppi straordinari" durante l'emergenza covid. "Le aggiuntiva si fanno sempre su richiesta e su base volontaria, e le facciamo sottraendo tempo ai riposi settimanali". Altro discorso il carico di lavoro dei medici di Pronto Soccorso: "Ci vorrebbe […]

today23/10/2023

Cultura

“Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze”, da domani in mostra a Palazzo Pitti – ASCOLTA

* FIRENZE - Manoscritti miniati, arazzi e dipinti del pittore ebreo Jona Ostiglio per raccontare la storia del ghetto ebraico di Firenze. E' la mostra 'Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze', sarà visibile da domani, 24 ottobre, al 28 gennaio a Palazzo Pitti a Firenze. Il Ghetto di Firenze fu fondato da Cosimo I e Carlo Pitti nel Cinquecento e fu il baricentro dell'ebraismo fiorentino fino alla sua demolizione nel diciannovesimo secolo. La mostra, articolata in cinque […]

today23/10/2023

News

Scandicci e le sue Case del Popolo, un libro ne racconta la storia – ASCOLTA

  FIRENZE - Oltre 150 anni di storie e storia che si intrecciano: quella dei 10 Case del popolo e Circoli, e quella del Comune di Scandicci. Una storia raccontata dal volume "Circoli in Circolo", realizzato con il contributo di Comune, MetroCittà e Unicoop. Una storia che non guarda solo al passato ma anche al futuro. "La domanda che nasce - dice l'assessora alla cultura, Claudia Sereni - è se di questi luoghi, aperti a tutti al di là delle […]

today23/10/2023 1

News

Violenza sulle donne, da inizio anno quasi 1.000 richieste d’aiuto arrivate al Centro Artemisia – ASCOLTA

FIRENZE - Da inizio anno 984 le richieste di aiuto arrivate ad Artemisia. "Un trend in continuità, si segnala l'aumento soprattutto di giovani donne - dice Elena Baragli, presidente Artemisia - il che fa pensare ad una maggior consapevolezza sul tema da parte delle nuove generazioni". Consapevolezza che però va ancora allargata. E per questo in vista della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, l'associazione ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione dal titolo "Non è amore, è violenza".

today23/10/2023

Cultura

Il Teatrino dei Fondi compie trent’anni e festeggia con tre giorni di eventi e due cartelloni d’eccellenza – ASCOLTA

FIRENZE - Tre giorni di spettacoli per festeggiare i trenta anni del Teatrino dei Fondi di San Miniato (Pisa), una realtà partita nel 1993 dalla cripta della chiesa di San Domenico, oggi responsabile delle programmazioni del Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, del Teatro Quaranthana di San Miniato e da quest'anno del Teatro degli Astrusi di Montalcino. festeggiamenti per il trentennale iniziano il 20 ottobre con la nuovissima produzione Batracomiomachia, con l’interpretazione e la regia di Andrea Macaluso, le musiche di […]

today20/10/2023 1