News

News

Omicidio Ciatti, pena minima di 15 anni a Bissoultanov. Legale famiglia,valuteremo impugnazione sentenza -ASCOLTA

FIRENZE-15 anni di reclusione inflitti in Spagna al ceceno Rassoul Bissoultanov per l'omicidio di Niccolò Ciatti, morto il 12 agosto 2017 a Lloret de Mar dopo un pestaggio in una discoteca. Lo riferisce su Fb il padre, Luigi Ciatti: "Il Presidente del Tribunale di Girona ha inflitto la pena minima di 15 anni. Penso" che "dovrebbe "studiare la parola Giustizia. Giustificare una sentenza del genere con 'per quanto possa sembrare duro ai parenti' credo che veramente dovrebbe cambiare lavoro". "Ci […]

today06/07/2022

News

Goletta Verde,fiumi e mari toscani “11 campionamenti inquinati su 20 analizzati”- ASCOLTA

FIRENZE- Sono risultati oltre i limiti di legge riguardo all'inquinamento 11 su 20 campionamenti di acque effettuati tra il 20 e il 22 giugno in 15 fiumi e mare toscano. È quanto emerge dal monitoraggio effettuato dai volontari e volontarie di Goletta verde, campagna di Legambiente sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. I 20 campioni sono distribuiti lungo la costa con 4 prelievi in provincia di Massa Carrara, 2 in quella di Lucca, 1 di Pisa, […]

today05/07/2022

News

Al via il Meeting Internazionale Antirazzista, dal 5 all’8 luglio a Cecina- ASCOLTA

CECINA- Torna il MIA, il Meeting Internazionale Antirazzista di Arci Toscana a Cecina da domani 5 luglio fino a venerdì 8 luglio per una quattro giorni dedicata ai temi dell'antirazzismo. La 28 edizione promuove integrazione, cultura e dialoghi sull'accoglienza. Un programma ricco di iniziative, dibattiti, formazione per raccontare i conflitti dimenticati, le buone pratiche di accoglienza e integrazione. Dopo gli incontri, la musica sarà protagonista delle serate. Tra gli ospiti : Mimmo Lucano, ex-sindaco di Riace, il cantautore Folcast e […]

today04/07/2022

Cultura

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

CERTALDO - E' dedicata al tema della voce della luna – con le sue suggestioni e gli infinti rimandi all'arte e alla cultura – l'edizione 20202 di Mercantia, che torna ad animare il borgo medievale di certaldo da mercoledì 13 a sabato 16 luglio prossimi con le sue maschere, gli spettacoli di strada, i clown, gli acrobati e i giocolieri. Tra gli ospiti, i messicani Quetzacoatl con “Ritual de fuego”, i Black blues brothers dal Kenya, la compagnia Diagilev con […]

today01/07/2022

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

FIRENZE- Mancanza di personale, formazione e valorizzazione professionale queste sono le richieste della Rsu dell'Asl Toscana Centro del personale del 118, che oggi ha convocato una conferenza stampa per spiegare dello stato di agitazione a proclamato a partire dall'11 luglio. "Non si tratta di uno sciopero ma smetteremo di fare le ore extra: si tratta di 180 ore effettuate da ogni dipendenti, alcuni hanno accumulato ore per rimanere in ferie per sei mesi", spiega Vito Cuviello, Cgil spiegando che servirebbero […]

today01/07/2022

News

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

FIRENZE - Nel giorno in cui parte il nuovo bando di affidamento dei servizi bibliotecari e dell'Archivio storico del Comune di Firenze, stamani sono tornati in piazza i "Biblioprecari", per protestare contro il taglio delle risorse destinate dal Comune che ridurrà molti servizi - Bibliobus, aperture serali e di sabato delle biblioteche di quartiere - e contro il processo di reinternalizzazione avviato dall'amministrazione comunale "aperto", che non riconosce ai precari storici la professionalità e l'esperienza accumulata, in alcuni casi anche […]

today01/07/2022

Cultura

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

FIRENZE - Cento opere tra cui sculture, bassorilievi, stampe e documenti d'archivio provenienti da musei pubblici e collezioni private: l'Accademia di Belle Arti di Firenze inaugura oggi la mostra 'Il culto del bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l'Accademia di Belle arti di Firenze', visibile dal 30 giugno all'8 ottobre con ingresso gratuito. L'iniziativa, curata da Sandro Bellesi, è realizzata in occasione del bicentenario della morte del grande scultore ed è stata anche l'occasione per valorizzare il patrimonio storico-artistico […]

today01/07/2022

News

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

FIRENZE - Una mobilitazione a Firenze, il 5 luglio, "a fianco del popolo curdo". Lo ha annunciato oggi a Palazzo Vecchio dal consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi, da Erdal Karabey della Comunità curda Toscana e da Alessandro Orsetti, padre del 33enne fiorentino Lorenzo Orsetti, ucciso negli scontri in Siria con l'Isis mentre militava come combattente con i curdi. Secondo gli organizzatori della giornata "il progetto di adesione di Svezia e Finlandia alla Nato rappresenta un ulteriore passo […]

today01/07/2022

News

Strage di Viareggio, condannati con pene ridotte Moretti, Elia e Soprano: “Confermate le responsabilità di Ferrovie” – ASCOLTA

FIRENZE  - Condannato ancora l'ex ad di Rfi e Fs, l'ingegner Mauro Moretti, ora nel processo bis disposto dalla Cassazione per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. La corte di appello di Firenze li ha inflitto 5 anni per disastro ferroviario, incendio e lesioni colpose. Nel primo appello aveva avuto 7 anni; stavolta, su indicazione della Cassazione, è stato dichiarato prescritto il reato di omicidio colposo plurimo, e l'ex ad è stato assolto dalla colpa di non […]

today01/07/2022