News

News

Crisi Covid19, commercianti di Firenze e Venezia uniti: “Ci vuole una legge speciale” – ASCOLTA

FIRENZE - Una legge speciale che agevoli la ripresa economica di Firenze e Venezia, le due città d’arte italiane più colpite dalla crisi del turismo post Covid. È la richiesta che Confesercenti Firenze e Venezia, sostenute dalle rispettive amministrazioni comunali, inoltrano al Ministro del turismo Franceschini in una lettera/appello. "Abbiamo bisogno di misure che accompagnino le aziende del settore almeno fino a tutto il 2020 e i professionisti fino al 2021", spiegano le aziende indicando, tra le richieste prioritarie l'istituzione […]

today30/07/2020

News

Covid19, falsa partenza per i controlli anti-covid sui pullman. Saccardi: “Serve norma nazionale” – ASCOLTA

FIRENZE - Falsa partenza ieri per la campagna di controlli anti-covid nelle stazioni dei pullman sui passeggeri in arrivo dai paesi esteri a rischio – in particolare Romania e Bulgaria – prevista da un'ordinanza urgente varata dalla regione per prevenire i contagi di importazione. In base all'ordinanza, il personale  Asl avrebbe dovuto registrare i cittadini in arrivo informandoli dell'obbligo di quarantena e invitandoli a sottoporsi al test sierologico. II primo “check point” organizzato ieri dall'Asl Toscana Centro al parcheggio scambiatore […]

today30/07/2020

News

Scuola, in città interventi su 60 plessi, ma per il rientro “servono 700 docenti”

FIRENZE - Su 80 scuole primarie e secondarie inferiori a Firenze circa 60 avranno bisogno di interventi di edilizia leggera e di adeguamento degli arredi, mentre 20 potranno consentire il rientro in aula a settembre in sicurezza senza bisogno di interventi. È quanto emerge dalla ricognizione effettuata nei giorni scorsi nei 24 istituti comprensivi fiorentini dal Comune insieme all'Ufficio scolastico regionale e ai dirigenti scolastici. Gli interventi di edilizia leggera riguarderanno soprattutto l'abbattimento di pareti per l'allargamento delle aule, per […]

today29/07/2020

Cultura

Dall’America alla Toscana, passando per l’horror: torna il cinema in Manifattura Tabacchi

FIRENZE - 41 giorni di programmazione, con sei eventi speciali e il coinvolgimento di 16 ospiti oltre a otto anteprime assolute e sei film mai proiettati sul grande schermo. Torna dal 1 agosto al 10 settembre nella piazza dell'Orologio di Manifattura Tabacchi il cinema all'aperto curato da Fondazione Stensen. Saranno nove, spiega una nota, i percorsi tematici: Se mi guardi esisto - Il cinema mai visto, ovvero anteprime in Italia di film internazionali; Manifattura italiana - giovani, belli e arrabbiati, […]

today29/07/2020

News

Covid19, scattano i controlli sui pullman in arrivo da fuori Regione

TOSCANA - In Toscana saranno allestiti anche nelle stazioni dei pullman dove arrivano corse da paesi extra Schengen i punti di accoglienza delle aziende sanitarie per garantire la registrazione e il tracciamento dei passeggeri che entrano in Italia e devono essere sottoposti a quarantena per l'emergenza Coronavirus. Lo prevede un'ordinanza, la numero 75 dall'inizio dell'epidemia, della Regione, firmata dalla vicepresidente della Giunta toscana Monica Barni, e in vigore da oggi. Viene così ampliata, spiega una nota, l'ordinanza emessa il 16 […]

today29/07/2020

News

Mugello, il focolaio conta nuovi casi. Ignesti: “Situazione sotto controllo” – ASCOLTA

MUGELLO  - Oggi l'epidemia di covid19 in Toscana fa registrare 17 nuovi casi: di questi 12 si registrano nel territorio di Firenze e 6 di questi sono da ricollegarsi al cluster evidenziatosi nel territorio del Mugello due giorni fa. In totale nel solo Mugello le persone cautelativamente in isolamento sono oltre 400. La situazione però non desta preoccupazione tra i sindaci della zona: "I nuovi casi sono collegati al focolaio già noto e nessuno di loro mostra condizioni sanitarie serie […]

today29/07/2020

Cultura

Il comitato scientifico degli Uffizi ritira le dimissioni, Montanari: “In futuro un punto di vista comune”

FIRENZE - Su richiesta del Ministro della cultura Dario Franceschini tornano in carica agli Uffizi Donata Levi, Tomaso Montanari, Fabrizio Moretti e Claudio Pizzorusso. I 4 membri del Comitato Scientifico si erano dimessi a febbraio in polemica con il prestito alle scuderie del Quirinale, per la mostra su Raffaello ancora in corso, del ritratto di papa Leone X appena restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure, giudicato inamovibile. La richiesta del ministro Franceschini è del 22 luglio. Nella breve lettera, firmata dal […]

today28/07/2020

News

Bekaert, lavoratori e sindacati chiedono un incontro al Mise per discutere il piano industriale

FIRENZE  - “Il tempo stringe, la cassa sta finendo e per la Bekaert abbiamo bisogno di soluzioni”. Di nuovo in piazza insieme alla Fiom Cgil, i lavoratori della ditta di Figline Valdarno, che a pochi mesi ormai dalla scadenza della cassa integrazione - prevista a inizio novembre - sono in attesa di una convocazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico che tarda ad arrivare (l'ultimo incontro risale al 21 maggio). Al centro dell'iniziativa di volantinaggio in programma stamattina in […]

today28/07/2020

News

Buca delle Fate, tre persone ferite dalla distacco di rocce

PIOMBINO - Tre persone sono rimaste ferite dal crollo di alcune pietre dalla scogliera mentre si trovavano sulla spiaggia della Buca delle Fate, sul promontorio roccioso tra Piombino (Livorno) e Baratti. Delle tre persone secondo le prime testimonianze raccolte la più grave è una ragazza che sarebbe stata colpita alla testa da una roccia. L'incidente è accaduto intorno alla 13 di oggi, e sul posto è intervenuta la capitaneria di Piombino che ha allertato e inviato un'imbarcazione privata con a […]

today28/07/2020