• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Passata la piena, la Toscana tira un sospiro di sollievo

Passata la piena, la Toscana tira un sospiro di sollievo

18 Nov 2019
Comment are off
redazione
allrta esondazione, arano, Firenze, Pisa

TOSCANA – Passata la piena dell’Arno a Pisa e Firenze senza esondazioni, si lavora oggi per il pieno ritorno alla normalità: le acque dei fiumi stanno lentamente defluendo.

Nelle prossime ore, presumibilmente in serata, secondo quanto comunica la Sala operativa unificata della Protezione civile, la situazione rientrerà nella normalità. Rimane però per oggi ancora in vigore un allerta meteo arancione sui bacini dell’Arno e dell’Ombrone grossetano. E da domani tornano le piogge.

A tirare un sospiro di sollievo è stata ieri notte soprattutto  Pisa, dove nella notte la piena d’Arno è passata senza esondare: il livello delle acque, che è arrivato a toccare i 4,80 metri di altezza, sopra il 2/o livello di guardia, è in lento ma  progressivo calo. Desive per alleggerire il flusso d’acqua sulla città, l’entrata in funzione della cassa di espansione di Roffia (San Miniato) e dello scolmatore d’Arno a Pontedera. Restano comunque chiusi oggi a Pisa scuole, università, attività commerciali, ma anche altri uffici privati aperti al pubblico come banche e uffici postali. Rimangono montate le paratie e fissate sui lungarni.  In provincia riaperti i ponti e la viabilità è tornata alla normalità; in molti Comuni le scuole sono rimaste chiuse.

Anche altrove la situazione va normalizzandosi. A Firenze solo il primo dei 4 livelli di guardia del reticolo idraulico di Firenze. Per la prima volta è entrata in funzione la cassa di espansione realizzata alla foce del torrente Mensola. Tutti i livelli dei fiumi vanno abbassandosi: stamani rimaneva sopra il primo livello di guardia solo l’idrometro di Fucecchio: gli sfollati di ieri rientreranno in casa entro oggi). Rimane attivo il monitoraggio dei corsi d’acqua e del territorio da parte della Protezione Civile Metropolitana.

Intorno a Firenze, sono state risolte le criticità più importanti sulla viabilità stradale: a Pontassieve, dopo che la città ieri è rimasta isolata per la tracimazione delle acque della Sieve e dell’Arno, la situazione sta tornando alla normalità: in mattinata è prevista la riapertura del sottopasso vicino allo svicolo della tangenziale che ieri è rimasto chiuso e bloccato; già ieri invece era stato riaperto al traffico il tratto della via Aretina allagato a Sieci.

Rientrata ufficialmente in mattinata la criticità del fiume Ombrone a Grosseto, il livello del fiume è sceso sotto i 6.5 metri all’idrometro del Berrettino e i cittadini che abitano in prossimità del corso d’acqua possono rientrare nelle loro case: il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha infatti revocato l’ordinanza di evacuazione delle abitazioni entro 400 metri dal fiume.

A Cecina (Livorno) è arrivato nella tarda serata il via libera dal Comune per il rientro di 500 persone del sobborgo Palazzi minacciato dalla piena del fiume Cecina, che era esondato a monte. I livelli del fiume sono in diminuzione e non si registrano danni nella notte.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA

“Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA

licenziamenti alla Gilbarco, primo spiraglio di trattativa – ASCOLTA

culture

Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”
  • Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA
  • “Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze