• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Pergola, Strozzi e Novecento “sotto intervento” per 850mila euro

Pergola, Strozzi e Novecento “sotto intervento” per 850mila euro

03 Lug 2019
Comment are off
redazione
comune, cultura, Firenze, interventi, lavori, museo novecento, teatro della pergola, tommaso sacchi

FIRENZE – Un ciclo di investimenti per la riqualificazione di Museo Novecento, Palazzo Strozzi e Teatro della Pergola per un totale di 850mila euro di spesa. Entrano nel vivo gli interventi panificati dal Comune di Firenze.

Per quanto riguarda il museo Novecento, spiega una nota di Palazzo Vecchio, sono stati ultimati nei giorni scorsi gli interventi di rifacimento delle facciate e delle coperture retrostanti l’ingresso, su via Palazzuolo.Il costo degli interventi, pari a 300 mila euro, deriva dalla monetizzazione degli oneri di urbanizzazione del più vasto intervento in corso in piazza San Paolino. Intanto proseguono i lavori di ampliamento del museo: è in corso di realizzazione la caffetteria, che troverà spazio nei locali di un’ex agenzia di viaggio lungo via dei Fossi.

Alla Pergola inizieranno per la prima volta i lavori di adeguamento sismico decisi dopo i controlli eseguiti dal Comune su tutti gli edifici del patrimonio culturale, scolastico e sportivo di sua competenza. Per il teatro si è già intervenuti su solai e coperture per ovviare ai problemi di staticità, e ora il programma prevede un piano quinquennale (2019-23) per oltre 2 milioni di investimenti.

Altri 250mila euro sono destinati alla sostituzione dell’impianto termico di Palazzo Strozzi: i lavori prevedono l’installazione di un sistema di riscaldamento a maggior efficienza energetica finanziato dal Ministero per lo Sviluppo economico a tasso zero.

Parlando dei lavori di adeguamento sismico l’assessore alla cultura, Tommaso Sacchi annuncia che “nei prossimi anni vogliamo continuare i controlli al nostro patrimonio, edificio dopo edificio, da Palazzo Vecchio alle scuole, dagli impianti sportivi ai beni culturali di nostra proprietà, per aumentarne la resilienza”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Oggi 1.206 nuovi casi. Berti: “Incidenza da zona rossa per Prato, empolese e bassa valdelsa” – ASCOLTA

I tentacoli della ‘ndrangheta sui lavori pubblici: rifiuti conciari usati per la SR 429 della Valdelsa

Covid. Vaccini, riaperte le prenotazioni per la fascia 70-79 anni

culture

Al via i lavori per i nuovi spazi del museo del Memoriale italiano di Auschwitz

Il “Paradiso” dantesco secondo Simone Cristicchi in scena in scena a San Miniato

“Un anno senza Sepúlveda”, un incontro in streaming da Vie Nuove per ricordarlo

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Oggi 1.206 nuovi casi. Berti: “Incidenza da zona rossa per Prato, empolese e bassa valdelsa” – ASCOLTA
  • I tentacoli della ‘ndrangheta sui lavori pubblici: rifiuti conciari usati per la SR 429 della Valdelsa
  • Al via i lavori per i nuovi spazi del museo del Memoriale italiano di Auschwitz
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze