• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Santa Croce sorvegliata speciale, al via i controlli alla facciata

Santa Croce sorvegliata speciale, al via i controlli alla facciata

10 Apr 2018
Comment are off
redazione
chiesa, cultura, facciata, Firenze, santa croce

FIRENZE – Al via i controlli periodici alla facciata della basilica di Santa Croce, l’intervento, programmato dall’Opera di Santa Croce, servirà a svolgere ulteriori indagini e approfondire aspetti storico-scientifici sulle caratteristiche della facciata, realizzata nell’800, dall’elegante ritmo architettonico ispirato alla tradizione decorativa fiorentina del Medioevo e del Rinascimento.

L’esame dei tecnici sarà focalizzato sui delicati elementi lapidei della facciata, e sarà effettuato grazie all’utilizzo di un carrello mobile e di una piattaforma aerea che raggiunge i 62 metri. Un precedente intervento di restauro era stato compiuto tra il 1996 e il 2004, consentendo di intervenire sugli elementi lapidei danneggiati da agenti atmosferici, chimici e biologici.

I lavori della facciata di S.Croce, ricorda l’Opera, iniziarono grazie a una campagna di fundraising ante litteram nella Firenze ancora granducale e furono portati a termine quando la Toscana era ormai parte del Regno d’Italia. L’architetto Nicola Matas, che la progettò e ne seguì i lavori tra il 1857 e il 1863, scelse marmi e serpentino provenienti dalle cave di tutta la Toscana: ci sono i bianchi di Carrara e della Montagnola Senese, il giallo di Siena, i rossi di Monsummano e della Garfagnana, i verdi del Monteferrato di Prato e dell’Impruneta. Tra quanti contribuirono per la sua realizzazione il papa Pio IX che versò 3.133 lire, il re Vittorio Emanuele II che di lire ne mise 3.190, il granduca Leopoldo e altre persone reali della sua famiglia che si impegnarono con 44.666 lire. L’Opera di Santa Croce di quel tempo mise in piedi un’apposita commissione per la raccolta dei fondi e attivò un’intensa azione di propaganda. La risposta fu generosa. Tra i sottoscrittori, Francis Joseph Sloane, figlio di un banchiere e collezionista d’arte scozzese, anche tesoriere della commissione, che mise a disposizione ben 358.168 lire.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze