• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//SMS di Rifredi, a rischio chiusura un pezzo di storia della città

SMS di Rifredi, a rischio chiusura un pezzo di storia della città

03 Giu 2016
Comment are off
redazione
Arci, crisi, finanziamento, Firenze, rifredi, serata, sms rifredi

SOS at SMS rifrediFIRENZE – Crisi nera per la storica Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, da sempre affiliata all’ARCI Firenze e uno dei circoli operai più antichi della città e per tanti nel quartiere semplicemente l’ “essemmesse”.

“L’SMS non ha le forze necessarie per far fronte da solo alla crisi – spiega la presidente Giovanna Malgeri, ospite venerdì negli studi di Novaradio – per anni siamo stati punto di riferimento per l’intero quartiere, ma negli ultimi anni non c’è stato quel ricambio generazionale dei soci che permette alle realtà associative di andare avanti e crescere”.

Ascolta l’intervista integrale a Giovanna Malgeri, presidente del’SMS di Rifredi

Una realtà nata nel lontano 1883 come espressione del movimento repubblicano-mazziniano in quella che era la periferia operaia della città (poco lontano c’era allora la sede delle Officine Galileo) e che ha attraversato tutti gli avvenimenti più drammatici della città: dalle violenze squadriste  – divenne Casa del fascio, ma quasi mai utilizzata dalle camicie nere per il presidio costante dei militanti –  alla Liberazione, dalla ricostruzione all’alluvione (lì c’era un centro di coordinamento degli aiuti).

Nel dopoguerra lunga e sofferta fu la lotta per il “riacquisto” della SMS, che tramite l’esproprio fascista era finita nel patrimonio dello Stato. “Alla fine nel 1968 con apposita legge – racconta Malgeri – venne sancita la cessione dal demani, ma l’erario voleva 65 milioni di vecchie lire di affitti arretrati: a prendersi l’impegno per tutti furono 8 soci, tramite l’ipoteca della loro stessa abitazione”.

Una storia gloriosa e per certi versi “eroica”, che ora rischia di avere una fine amara: dopo anni di crisi economica e un cambiamento radicale nelle forme del volontariato politico e sociale, la SMS non riece a far fronte alle tante spese (l’Imu è solo una di queste) e il rischio chiusura è concreto. “Al giorno d’oggi non chiediamo certo di impegnarsi la casa – chiosa  Malgeri – ma chiediamo un aiuto a tutti i cittadini, a tutte le associazioni e a tutte le tante e variopinte realtà che negli anni abbiamo ospitato, oltre che alle istituzioni locali, perché diano il loro piccolo contributo per fare continuare a vivere l’SMS”.

Per raccogliere fondi il circolo è scattata la maratona di solidarietà partita dal quartiere per organizzare eventi di finanziamento. Tra questi  la speciale serata, dal titolo “SOS@SMS di Rifredi: solidarietà in musica per lo storico circolo”, in programma per mercoledì 8 giugno prossimo, che vedrà circa una sessantina di musicisti tra i più noti della scena toscana, impegnati tra improvvisazioni jazz, musiche e canzoni popolari.

Tra i principali sostenitori l’ARCI di Firenze: “La SMS di Rifredi è una delle realtà storicamente più rilevanti nel panorama circolistico a livello provinciale” dichiara il presidente di Arci Firenze Jacopo Forconi: “La sua difesa è una priorità, perché la SMS di Rifredi è patrimonio di Firenze”.

La serata dell’8 giugno è ad ingresso ad offerta libera: tutto il ricavato andrà nelle casse della Società di Mutuo Soccorso di Rifredi.

Artisti che si esibiranno aalla serata SOS@SMS:

  • ELIO NENCIONI “Jazzaggressive” (Elio Nencioni chitarra/Italo Andriani basso el./Tiziano Fuscagni batteria)
  • “MOKSHA PULSE TRIO” (Umberto Tricca chitarra/Nazareno Caputo vibrafono/Giacomo Petrucci sax baritono)
  • GALATI/CARRARESI DUO (Alessandro Galati tastiera/Diego Carraresi sax)
  • SUNRISE JAZZ ORCHESTRA (dir. Stefano Rapicavoli)
  • FABRIZIO BERTI JUG BAND(Fabrizio Berti: armonica, voce, washboard/Giacomo Ferretti chitarra e voce/Piero Ferretti basso e voce/Andrea Pagliari lap steel guitar/Fabio Zini chitarra e voce/Giovanni Bargnoni piano/Giulia Nuti viola e violino/Vittorio Votino batteria)
  • MAURIZI/ZEI DUO Stefano Maurizi tastiera/Gianni Zei chitarra
  • TAMANDUÁ (Anna Maria Giglitto voce+perc/Elena Guarducci voce+perc/ Selenia Greco/voce+perc/Pino Arborea chitarra)
  • CORO ARCANTÉ (dir. Fabio del Cioppo)
  • “INTERSEZIONI” (Andrea Coppini sax/Massimo Ciolli chitarra/Antonio Torrini contrabbasso)
  • QUADRA QUARTET (Ermanno Allulli batteria/Alessandro Bosco sax/Gianni Pantaleo tastiere/Elio Nencioni basso el.)

Informazioni e aggiornamenti sulla pagina facebook SMS di Rifredi e l’evento Sos@Sms.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA

Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA

Chiusura scuola Makarenko, il sindaco Fallani tira diritto: “Accuse strumentali” – ASCOLTA

culture

Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto

Giorno della Memoria, visite guidate online e in presenza al Memoriale italiano di Auschwitz

Su Più Compagnia documentari e film gratuiti per il Giorno della Memoria

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto
  • Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA
  • Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze