• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Sostenibilità sociale e ambientale al centro dell’edizione online di “Bright-Night” 2020

Sostenibilità sociale e ambientale al centro dell’edizione online di “Bright-Night” 2020

20 Nov 2020
0 Comment
redazione

FIRENZE – Si svolgerà tutta online l’edizione 2020 della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori ‘Bright-Night‘, in programma il 27 e il 28 novembre. I temi al centro dell’evento, coordinato dall’Università di Firenze, insieme agli altri Atenei toscani, alla Regione e ad alcuni enti di ricerca, toccheranno praticamente tutti i campi della scienza e della cultura, ma in particolare quello della sostenibilità sociale e ambientale in riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni unite e al 20esimo anniversario della Carta europea dei Diritti.

“Bright Night – ha detto, presentando l’evento, l’assessore con delega a università e ricerca, Alessandra Nardini, – è un occasione per ricordare il rilevante impatto del lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori sullo sviluppo della società, facendo così aumentare la fiducia nella ricerca”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/Nardini-notte-ricercatori.mp3

“È un’edizione a cui teniamo particolarmente”, spiega il rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei. ASCOLTA>>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/Dei-notte-ricercatori.mp3

Ricco il programma degli eventi proposto dai partner dell’iniziativa: dal talk show ‘BrightStorming’ della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in diretta anche sui profili social di Rai Cultura, agli eventi multimediali e gli incontri con i ricercatori in diretta sui canali social dell’Università di Siena, fino alle attività online dedicate a salvaguardia di ambiente e plurilinguismo dell’Università per stranieri di Siena. Dalle video interviste ai ricercatori della Scuola Imt di Lucca, alle mini conferenze sui temi della sostenibilità dell’Università di Firenze e all’evento ‘Bright: il futuro è (in)remoto’ condotto dalla divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli all’Università di Pisa. E poi visite virtuali in luoghi normalmente inaccessibili, come i laboratori del super laser del Cnr di Pisa, il Cern di Ginevra, con la guida dei ricercatori Infn di Pisa, la sala di monitoraggio dove Ingv si occupa di sorveglianza sismica e allerta maremoto per il nostro Paese, l’Osservatorio gravitazionale europeo in ascolto dei segnali dei buchi neri, e la biblioteca della Scuola Normale di Pisa. E ancora, giochi, esperimenti e laboratori in digitale, video dedicati alle collezioni dei musei scientifici, documentari pluripremiati disponibili gratuitamente on demand.

Gli eventi si terranno tutti online sul sito: www.bright-night.it


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA

Covid. Dalla Regione 3,7 milioni a sostegno dei circoli

culture

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana
  • Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi
  • Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze