• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Teatro: debutta Naturae, nuovo spettacolo Compagnia Fortezza nel Carcere di Volterra -ASCOLTA

Teatro: debutta Naturae, nuovo spettacolo Compagnia Fortezza nel Carcere di Volterra -ASCOLTA

07 Lug 2022
0 Comment
redazione

VOLTERRA- La Compagnia della Fortezza, che da oltre 30 anni propone un laboratorio teatrale nel carcere di Volterra, presenta in prima nazionale ‘Naturae – La valle della
Permanenza’. Lo spettacolo, in scena dall’11 al 17 luglio nella carcere di Volterra che ha sede nella Fortezza medicea, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca artistica iniziato nel
2015 con il primo spettacolo Shakespeare know well. Naturae 2022, con la direzione artistica di Armando Punzo, è un progetto speciale per Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022.
Dopo il debutto nel carcere, la compagnia propone un evento site specific nella Salina Locatelli di Volterra (24/7), e poi sarà ospite del grande spettacolo del Teatro del Silenzio di
Lajatico (28/7). In programma anche la versione site specific di Beatitudo, spettacolo cult della compagnia, nell’anfiteatro Triangolo Verde di Peccioli (21/7). Arricchiscono e completano il progetto Naturae 2022 una serie di mostre, installazioni, masterclass, incontri e approfondimenti. I costumi degli spettacoli della compagnia, per esempio, sono i protagonisti della mostra ‘Effimera frammenti di sogni’. In programma anche la masterclass di alta specializzazione rivolta a 30 operatori che sono interessati a svolgere un’attività artistico-culturale o teatrale in carcere. Il direttore della compagnia Punzo spiega che “negli ultimi otto anni il lavoro della Compagnia della Fortezza è stato guidato dalla ricerca dell’ordine e della bellezza nella natura umana. Naturae-La valle della Permanenza è l’ultimo capitolo, è la rivelazione, la riscoperta in noi di qualità dimenticate, negate, soppresse”. “L’esperienza della Compagnia – ha detto l’assessore con delega ai diritti umani Alessandra Nardini – è ormai prossima ai 35 anni di attività, il mio auspicio è che si arrivi il più rapidamente possibile alla realizzazione del teatro stabile, che rappresenta un traguardo fondamentale per una realtà artistica che ha saputo proporre opere meravigliose e trasformare la casa di reclusione di Volterra in un modello di crescita personale e riscatto dei detenuti”

Sentiamo il direttore artistico Armando Punzo sul processo creativo che ha portato allo spettacolo “Naturae – La valle della Permanenza”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/07/armando-punzo-carcere-naturae-volterra-06072022.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze