• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//TRK Sound Club. Apre lo spazio dedicato allla musica di ricerca

TRK Sound Club. Apre lo spazio dedicato allla musica di ricerca

22 Feb 2016
Comment are off
redazione
club, eventi, Firenze, galleria poggiali e forconi, live, musica, musica sperimentale, tempo reale, trk sound club

DSC_1986FIRENZE – Anche il capoluogo toscano entrerà a far parte della rete che unisce le grandi capitali europee nel segno della sperimentazione musicale. In una città dove ormai si parla di ‘immobilismo culturale’, c’è infatti chi non ci sta a guardare; ed è così che a marzo, proprio nel centro della città, aprirà TRK Sound Club.

Nato per volere di Tempo Reale, il centro di ricerca e produzione musicale fondato da Luciano Berio, in collaborazione con la Galleria Poggiali e Forconi, il club aprirà solo una volta al mese e accoglierà negli spazi della galleria le ultime tendenze internazionali della musica di ricerca. Sarà un luogo dedicato ad un ascolto immersivo e informale, dove il pubblico potrà entrare in contatto diretto con i musicisti, interagire con loro, scambiare idee, scoprire e ascoltare nuova musica.

Protagonisti del TRK Sound Club saranno artisti che mettono al centro della propria attività creativa la costruzione e la manipolazione di nuove sorgenti sonore, lo studio di possibilità performative inedite e l’adattamento delle proprie opere a spazi concertistici non convenzionali.
Anche la scelta dei curatori va nella direzione della novità, sono quattro giovani: Marco Baldini, Daniela Fantechi, Luisa Santacesaria e Giulia Sarno.

Il sound club ha in programma quattro appuntamenti, da marzo a giugno: si parte il 3 marzo con Jean–Francois Laporte, un artista che pone alla base del suo lavoro la costruzione di nuovi strumenti musicali integrando composizione e performance, arti sonore e visive.
Il secondo appuntamento è venerdì 8 aprile con Rie Nakajima e Pierre Berthet, che danno vita al loro mondo sonoro con la messa in vibrazione di oggetti quotidiani, giovedì 5 maggio arriva a Firenze SEC_, un artista che con l’utilizzo del registratore a bobine Revox manipola e deforma i materiali sonori creando incastri imprevedibili e grotteschi, l’ultimo appuntamento è venerdì 10 giugno con Judith Hamann e Anthea Caddy, per una performance immersiva che esplora le possibilità acustiche di due violoncelli attraverso la spazializzazione e l’interazione con l’ambiente.

>> Ascolta le interviste a Giulia Sarno e a Marco Poggiali ospiti ai nostri microfoni per News Box <<

I concerti inizieranno alle 21.00 e per questi primi quattro appuntamenti l’ingresso rimarrà gratuito.

Info su www.temporeale.it


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”

Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA

Lucca svolta a destra: il moderato Pardini vince anche con i voti di Casapound – ASCOLTA

culture

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Rapporto Banca d’Italia: “Rincaro prezzi e costo energia potrebbero annullare la ripresa economica del 2021”
  • Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA
  • Sette miliardi per le “autostrade del futuro”. Ma in arrivo anche l’aumento dei pedaggi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze