• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Un cartellone di eventi culturali online con “Scandicci open city winter”

Un cartellone di eventi culturali online con “Scandicci open city winter”

25 Nov 2020
Comment are off
redazione
cultura, eventi, Scandicci

SCANDICCI (FI) – Oltre trenta eventi online tra laboratori, web series, teatro, musica, danza, performance, letture e incontri. È “Scandicci open city winter. La cultura si fa rete”, la rassegna che in programma da oggi a inizio gennaio sui canali social del Comune di Scandicci che vedrà impegnate 21 associazioni culturali del territorio.

La proposta è frutto di un secondo bando pubblico, dopo quello estivo, che ha destinato circa 47mila euro sia per sussidi alle associazioni con difficoltà di bilancio (riservata a chi ha sede a Scandicci) che per la realizzazione di progetti culturali (aperta a tutti). Oltre l’80% delle richieste sono arrivate per la progettazione, un segnale che secondo il comune “evidenzia una grande vivacità del settore nonostante il drammatico blocco delle attività culturali e la grande necessità di occasioni per continuare a lavorare e a relazionarsi con il pubblico”.

>> Ascolta l’intervista all’assessore alla cultura di Scandicci Claudia Sereni <<

A inaugurare il programma, oggi ‘RespirArea. Incursioni artistiche nei luoghi comuni’, a cura del Teatro Studio Krypton, protagonista anche venerdì 27 novembre (ore 13) con il video di Cesare Baccheschi “Dove i turisti non vanno”: quattro azioni realizzate per il progetto Respirarea a cura di Pietro Gaglianò.  Sabato 28 novembre (ore 16) la Proloco Piana di Settimo presenta Gino Terreni “L’artista toscano della Memoria”. Gino Terreni (Empoli 1925-2015) è stato un artista ed un docente italiano legato alla corrente Espressionista. Nella stessa giornata, ma alle 18, Mascarà Teatro Popolare d’arte presenta “Rodari! Rodari! Un signore di Scandicci …” – favole, filastrocche e canzoni da Gianni Rodari. Mercoledì 2 dicembre (ore 21) Artemia presenta “Due voci per il Castello dell’Acciaiolo”, Visita guidata con monologo teatrale. Giovedì 3 dicembre (ore 20.45) Teatro D’Almaviva presenta il primo studio di “Basta Barbablù”, performance di teatro – danza ideata e diretta da Duccio Barlucchi con Sabina Cesaroni e Isabella Quaia, in occasione della Giornata Mondiale contro il femminicidio.

Venerdì 4 dicembre (ore 21) Avatar presenta “L’Impollinatore”, con la drammaturgia e regia Giovanni Guidelli con Giovanni Guidelli e Francesco Grifoni dedicato ai temi dei mutamenti climatici. Domenica 6 dicembre (ore 15) Lo stanzone delle apparizioni presenta “Bread and Roses”, storie straordinarie di ordinaria discriminazione. Incontro con Daniela Morozzi, l’Avvocata Marina Capponi e alcune esperte e operatrici del settore e musiche di Chiara Riondino. Venerdì 11 dicembre (ore 21) Sta Spazio Teatrale Allincontro presenta “Ritrovarci” in collaborazione con Circolo Arci Badia a Settimo. In scena il soliloquio a 2 voci per cinquant’anni di cultura popolare “Gobbo a mattoni” di Riccardo Goretti con Riccardo Goretti e Massimo Bonechi. Regia Massimo Bonechi. Il 18 dicembre – sempre alle 21 – STA Spazio Teatrale Allincontro torna in scena con “Io Sono Partito- Una storia di parte, una storia di tutti” di e con Riccardo Goretti e Massimo Bonechi.

Sabato 12 dicembre (ore 16) Stazione Utopia presenta “Binoculus”, video conversazioni di storia dell’arte Badia a Settimo, l’abbazia che creò Firenze – a cura di Elena Cardinale. Una serie di video conversazioni on line, su storia e storia dell’arte, condotte da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte. Nel programma di Scandicci Open City Winter spazio anche all’associazione Rete Semi Rurali che lunedì 14 dicembre (ore 20.30) presenta La Casa Dell’agrobiodiversità. In streaming verrà proposta la presentazione del libro “Oltre il biologico” di Matteo Mancini. L’associazione torna online lunedì 21 dicembre (20.30) con il laboratorio di tradizioni popolari toscane “La sera de’ canti” con le Comari Sull’Uscio.

Sabato 19 dicembre (ore 18) Officina dei Sogni presenta “Stretta la foglia larga la via”, 
una performance teatrale trae ispirazione dal libro omonimo di S. G. Lombardini, ex insegnante che durante l’estate 2019 ha intrattenuto i bambini con la lettura di racconti, filastrocche e storie successivamente riscritte e reinterpretate dai bambini. Domenica 20 dicembre (ore 15) Amat propone “ce LA FA RE mo” a cura della Unconventional Orchestra, ensemble musicale che si presenta al pubblico con una web serie. Alle 18 ART-U presenta “Chi ha paura del temporale?”, spettacolo per bambini dai 6 ai 13 anni. Nel programma della rassegna spazio anche a tre appuntamenti proposti da Nem – Nuovi Eventi Musicali, che porta in calendario il progetto in prima assoluta “Mente d’artista”. Tre artisti, provenienti da tre ambiti diversi delle arti performative (jazz, classica, danza) rappresenteranno tre momenti diversi che intervengono nella mente dell’artista: comporre, interpretare, improvvisare.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Strage Viareggio, attesa per oggi la sentenza sull’appello bis. Moretti parla, contestato

Cartonificio, vittoria per gli operai: niente trasferimento per due anni

Stella Rossa Fest: 4 giorni di musica,cultura e socialità. E una serata per i 30 anni di Novaradio – ASCOLTA

culture

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Strage Viareggio, attesa per oggi la sentenza sull’appello bis. Moretti parla, contestato
  • Cartonificio, vittoria per gli operai: niente trasferimento per due anni
  • Stella Rossa Fest: 4 giorni di musica,cultura e socialità. E una serata per i 30 anni di Novaradio – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze