• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Un giorno a Marradi con le lavoratrici della “Fabbrica di Marroni”

Un giorno a Marradi con le lavoratrici della “Fabbrica di Marroni”

24 Gen 2022
0 Comment
daniele bianchini
marradi

“L’Ortofrutticola del Mugello è il polmone di Marradi”. Nessun altro paragone lo può spiegare meglio. A dircelo è Sonia, da 35 anni dipendente della “Fabbrica dei marroni” di Marradi, in presidio permanente ormai dal 30 dicembre scorso davanti ai cancelli di quello stabilimento che ogni anno garantisce un’occupazione a circa 90 lavoratrici (in larga maggioranza sono donne) del piccolo paese dell’Alto Mugello. La proprietaria Italcanditi, attiva dal 1963 nella produzione di ingredienti a base di frutta destinati all’industria alimentare, ha deciso di chiudere lo stabilimento di Marradi a pochi giorni da Capodanno. Nel mese di agosto 2020 l’azienda – partecipata dal fondo Investindustrial di Andrea Bonomi – aveva acquisito l’Ortofrutticola del Mugello, un anno dopo la decisione di chiudere lo stabilimento e spostare la produzione a Pedrengo, in provincia di Bergamo. Da lì l’apertura del tavolo di crisi con le istituzioni in prima linea per scongiurare la chiusura della fabbrica e l’inizio del presidio permanente che va avanti ormai da oltre tre settimane.

Secondo i freddi calcoli di un fondo finanziario, lo stabilimento marradese risultava “antieconomico” ma come si può pensare di definire così “un polmone”? A Marradi sanno bene che è necessario per sopravvivere e la comunità marradese lo ha capito fin da subito che fosse importante mobilitarsi per salvare il respiro di un’intera comunità. Associazioni, commercianti, sindacati, partiti politici e singoli cittadini hanno portato ogni giorno non solo la propria solidarietà ai lavoratori, ma anche l’aiuto concreto con raccolte fondi e presenza umana costante per garantire un presidio permanente, giorno e notte, anche contro il ghiaccio e la neve che non ha risparmiato l’Alto Mugello nemmeno in questo gennaio. “E’ dura, la notte è freddo, ma siamo toste e andiamo avanti perchè questo è l’unico modo” ci dice sempre Sonia, dopo averci raccontato parte della sua storia all’Ortofrutticola. Una storia lunga 35 anni che rischia di vedere la fine, in un modo inatteso e quasi inconcepibile per chi sa di lavorare in un’azienda con i conti a posto ed in salute, ma non secondo una logica finanziaria che ormai volta le spalle anche alle più basilari regole di umanità, ancor prima che ai diritti dei lavoratori.

E’ sabato mattina, sono decine le persone che anche oggi vengono a far visita al presidio. C’è il coro degli Alpini del Mugello arrivato in treno da Borgo San Lorenzo, una delegazione delle sezioni Anpi del Mugello e della Valdisieve che nella fedeltà al motto “Insorgiamo” lanciato nell’altra grande battaglia per il lavoro degli ultimi mesi, quella della GKN, non vogliono mancare nemmeno a fianco dei lavoratori di Marradi. Il giorno prima si è svolto il tavolo di crisi in regione, al quale la proprietà ha presentato un piano industriale che da un lato esclude la chiusura della fabbrica ma lascia ancora molti dubbi per il futuro. Il Sindaco di Marradi Tommaso Triberti, fin dal primo giorno a fianco dei lavoratori in presidio, ci spiega quanto la proposta attuale di Italcanditi non possa essere abbastanza per essere salutata come un passo in avanti rassicurante: “Abbiamo proposto di mantenere intanto per il 2022 la produzione di Marron Glacè a Marradi, in modo da avere più tempo per organizzare una riconversione che garantisca anche in futuro, con la lavorazione del fresco e di altri prodotti, l’occupazione per tutti i lavoratori e le lavoratrici stagionali e non” spiega il primo cittadino. In sintesi, l’ottimismo sbandierato da Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze alla chiusura del tavolo di crisi, sulla proposta di piano industriale della proprietà, qua fuori dai cancelli della “Fabbrica dei Marroni” non si percepisce in realtà. “Ci attendiamo nuovi veri passi in avanti nei prossimi incontri – spiegano le lavoratrici – a partire da Venerdì prossimo 28 Gennaio quando in Regione è stato convocato un nuovo tavolo per discutere della proposta avanzata dai Sindacati e dal Comune. Per ora l’unica vera buona notizia è che la fabbrica non chiude ma non può bastare”.

Il Presidio così andrà avanti ancora, si continua a fare i turni per le notti e si aggiorna il calendario delle visite che si susseguiranno anche nei prossimi giorni. “Non avevo idea di cosa volesse dire fare un Presidio – ci dice Sonia prima di salutarci – ma stare qui insieme, tutti insieme, è una cosa bellissima”. E allora mentre percorriamo i tornanti del Passo della Colla che ci riportano dall’altra parte del Mugello, non può non venire in mente Enrico Berlinguer e quel “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno” che nelle lotte per il lavoro di oggi appare quanto mai, sempre più azzeccato.

ASCOLTA LE VOCI DAL PRESIDIO

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/01/sonia-ortofrutticola-ok.mp3

SONIA ALPI, LAVORATRICE ORTOFRUTTICOLA DEL MUGELLO

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/01/Tribertibreve-NB-ok.mp3

TOMMASO TRIBERTI (SINDACO DI MARRADI)


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA

Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA

ìCiao Enrico, oggi pomeriggio l’ultimo saluto al presidente dell’Arci Prato. Il ricordo di Gianluca Mengozzi

culture

Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA
  • Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA
  • Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze