• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Un piano “europeo” per la Toscana del 2020

Un piano “europeo” per la Toscana del 2020

03 Mag 2016
Comment are off
redazione
enrico, piano, PRS, regionale, Rossi, sviluppo, toscana, toscana 2020

enrico rossi prs toscanaFIRENZE – Un aumento di 50mila occupati e 80 mila poveri in meno entro il 2020, assieme a 9 obiettivi su occupazione, contrasto alla povertà, ricerca, scuola, università, ambiente, energia e paesaggio, per un investimento complessivo da 6,4 miliardi di euro articolato in 26 progetti multisettoriali, per agganciare la Toscana alle regioni più avanzae del Nord Italia.

Tradotto in cifre, son queste alcune previsioni di raggiungere il “Piano Regionale di Sviluppo” predisposto dalla Regione per il quinquennio 2016-2020. Sei “obiettivi” sono quelli del piano Europa2020, altri tre sono stati aggiunti dalla giunta regionale: mantenimento del peso del comparto industriale al 20% del Pil, sviluppo che accorci le distanze tra costa ed interno, e tutela del territorio con lo stop a nuovo consumo di suolo dal 2020.

Tra gli obiettivi la Toscana punta ad avere un tasso di occupazione del 71% per la popolazione tra i venti e i sessantaquattro anni (nel 2015 al 69,2%): un 2% in più che vale 50mila posti di lavoro in più. Dovranno crescere gli investimenti in ricerca e sviluppo, dal 1,33% del Pil del 2014 all’1,53% nel 2020. Dovranno migliorare gli standard ambientali, garantendo almeno il 36,08% dell’energia con fonti rinnovabili contro il 25,96% che era nel 2013, ultimo dato a disposizione. L’obiettivo è anche tagliare del 20% rispetto al 1990 le emissioni di gas serra in atmosfera, che poi vuol dire ridurle di una quota ancora maggiore se si guarda al 2004, quando erano cresciute dell’11 per cento rispetto a quattordici anni prima. Altro punto fondamentale è la lotta all’abbandono scolastico, passando dal 13,8% del 2014 al 13% e contemporaneamente innalzare al 30,6% (dal 24,%2% centrato nel 2014) la quota di giovani tra 30 e 34 anni con un’istruzione universitaria

“Obiettivi particolarmente sfidanti” per quello che intende essere il “masterplan della legislatura” ma che la Toscana può reggiungere. La Toscana, ha ricordato Rossi, durante gli anni della crisi ha retto meglio di altre regioni, e “ha invertito un trend che vedeva arretrare il peso della sua industria e la dinamicità del Pil. Ha recuperato posizioni importanti ed è andata meglio del nord Italia nel suo complesso, una posizione da consolidare in questa legislatura”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA

Terremoto, non passa la paura: “Scossa di ieri di più superficiale, restiamo vigili” – ASCOLTA

Abusa di uno studente disabile, prof a processo per violenza sessuale

culture

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Torna “Firenze dei bambini”, 3 giorni di eventi speciali

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA
  • Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA
  • Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze