Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I've Heard Brian Eno in the McDonald's Fridge – 27 marzo 2025
FIRENZE- Torna il teatro interamente in presenza: stamani è stata presentata la nuova stagione del teatro Puccini. Silvio Orlando, Sergio Castellitto e Paolo Rossi sono solo alcuni dei nomi in cartellone nei 10 spettacoli in abbonamento completo e 9 in abbonamento a scelta.
Il teatro Puccini ha sfruttato la chiusura per apportare delle migliorie : l’installazione di un impianto di aria climatizzata e di un nuovo impianto acustico, la sostituzione delle poltrone di platea, il rialzamento delle ultime file di platea e soprattutto la realizzazione di una nuova sala da 96 posti, Laboratorio Puccini.
La stagione è formata da 10 spettacoli in abbonamento completo e 9 in abbonamento a scelta dal 28 ottobre al 27 aprile 2023.
A inaugurare la stagione sarà Andrea Pennacchi con lo spettacolo Mio padre – appunti su una guerra civile, un monologo in cui l’attore padovano racconta il suo tentativo di ricostruire l’esperienza vissuta da suo padre Valerio, partigiano, internato e sopravvissuto al campo di concentramento in Austria (28-29 ottobre). Silvio Orlando porta in scena La vita davanti a sé di Romain Gary (dall’8 all’11 novembre) a cui seguirà Umberto Orsini con Le memorie di Ivan Karamazov (25 e 26 novembre). Dopo due decenni, Sergio Castellitto sarà di nuovo sul palco del Puccini con Zorro, lo spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini. Sarà poi la volta di Costellazioni, un’opera teatrale di Nick Payne, portata al debutto a Londra nel 2012 (20-21-22 gennaio) e di Don Juan in Soho, ispirato al Don Giovanni di Molière in chiave contemporanea (3-4-5 febbraio). Carrozzeria Orfeo ritorna al Puccini con Stupida Show!, un monologo di stand up comedy con Beatrice Schiros (16-17-18 gennaio), segue Pane o libertà di Paolo Rossi (3 e 4 marzo). Arrivano poi al Puccini César Brie, regista e attore argentino con Nel tempo che ci resta – elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (18 e 19 marzo) e gli Oblivion (24 e 25 marzo). Tra gli spettacoli non in abbonamento il Puccini propone Mario Perrotta con Dei figli (12 novembre), Giuseppe Cederna con Storia di un corpo di Daniel Pennac (30 novembre) e Isabella Ragonese con lo spettacolo Da lontano (chiusa sul rimpianto), il 10 febbraio. A settembre poi verranno annunciati Per Grandi e Puccini, la rassegna di spettacoli per ragazzi e famiglie e la stagione del Laboratorio Puccini, il nuovo ridotto del teatro Puccini inaugurato lo scorso marzo.
Scritto da: Redazione Novaradio
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
11:01 - 12:00
12:01 - 13:05
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto