Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 26 aprile 2025
Giuseppe Carovani 04042025
*
CALENZANO – Rischio inquinamento per le falde acquifere nell’area intorno al deposito Eni di Calenzano (Firenze), dove il 9 dicembre 2024 un’esplosione ha provocato la morte di cinque operai, mentre i corsi d’acqua nei pressi dell’impianto sono contaminati. E’ quanto emerge dalla consulenza tecnica che la procura di Prato ha affidato a febbraio al geologo Giovanni Balestri.
La notizia dell’ipotesi del danno ambientale è riportata dalle cronache regionali di Repubblica e CorrIere Fiorentino. La relazione sarebbe stata inviata dal procuratore capo di Prato Luca Tescaroli al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, al sindaco della Città metropolitana Sara Funaro e al prefetto di Firenze Francesca Ferrandino. Secondo quanto riportato dai quotidiani, il consulente avrebbe accertato che tramite una valvola azionabile manualmente, è possibile dirottare il refluo dalla vasca finale del ciclo depurativo al fosso Tomerello, in un alveo non cementato che permetterebbe quindi il trasferimento di eventuali contaminanti nella falda acquifera sottostante, con cui il fosso è in collegamento, ragioni per cui lo scarico non è autorizzato né autorizzabile. Le acque che devono essere allontanate dall’impianto Eni, previo passaggio al depuratore interno, possono essere scaricate solo nel torrente Garille, che ha invece alveo e sponde cementate per isolarlo dalle acque sotterranee. E dalle analisi del 13 febbraio sarebbe emersa una costante presenza di idrocarburi nelle acque superficiali di fosso e torrente, con concentrazioni fino a sei volte superiori a quelle previste dall’autorizzazione. Inoltre sarebbe emersa l’assenza di presìdi contro il rischio idraulico: mancherebbe una recinzione atta a evitare l’ingesso di acque alluvionali dall’esterno e a contenerle entro il perimetro, senza farle poi tornare all’esterno.
la prima reazione da parte dl Comune di Calenzano è di stupore: “Nessuno ci ha informato: la procura ha avvisato Regione, Città Metropolitana, Arpa e Prefettura, ma non noi” dice a Novaradio il sindaco di Calenzano, Giuseppe carovani: “Già a febbraio avevamo espresso le preoccupazioni per quanto riguarda i potenziali inquinamento per le acque superficiali e di falda, ed effettivamente hanno trovato conferma”. Poi torna a chiedere la dismissione dell’impianto Eni: “Ribadisco l’importanza di far cessare lo stabilimento, che si faccia quel che è necessario per mettere in sicurezza l’impianto e per delineare la prospettiva futura. Son passati mesi, ci sono tanti cittadini e imprese in apprensione per quello che devono fare, investimenti bloccati perché questa spada di Damocle continua pendere sulle nostre teste”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Calenzano contaminazione acque espolosione deposito eni giuseppe carovani perizia geologica procura di prato
09:00 - 09:10
10:00 - 12:00
12:00 - 16:00
12:30 - 13:00
13:00 - 13:10
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto