• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Tra rinascimento e videoarte, Bill Viola arriva a Palazzo Strozzi – AUDIO/FOTO

Tra rinascimento e videoarte, Bill Viola arriva a Palazzo Strozzi – AUDIO/FOTO

08 Mar 2017
Comment are off
redazione
foto, rinascimento, video, videoarte

FIRENZE – Un dialogo armonico tra passato e presente, tra capolavori rinascimentali e videoarte contemporanea e un viaggio attraverso la genesi di un’opera. Questa la proposta al centro di “Bill Viola. Rinascimento Elettronico”, la nuova mostra monografica che la Fondazione Palazzo Strozzi dedica al maestro indiscusso della videoarte contemporanea in programma dal 10 marzo al 23 luglio 2017.

Anche questa esposizione, come la precedente dedicata ad Ai Weiwei, è organizzata con un percorso espositivo unitario tra Piano Nobile e Strozzina. Curata da Arturo Galansino (direttore generale, Fondazione Palazzo Strozzi) e Kira Perov (direttore esecutivo, Bill Viola Studio),la mostra ripercorre la carriera dell’artista, sempre segnata dall’unione tra ricerca tecnologica e riflessione estetica, dalle prime sperimentazioni con il video negli anni Settanta fino alle grandi installazioni degli anni duemila. Le opere di Viola saranno così esposte accanto ai capolavori di grandi maestri del passato- come Pontormo, Masolino, Paolo Uccello – che sono stati fonte di ispirazione per l’artista americano e ne hanno segnato l’evoluzione del linguaggio.

Nato a New York nel 1951, Bill Viola è autore di videoinstallazioni, ambienti sonori e performance che propongono al pubblico esperienze di immersione tra spazio, immagine e suono. Esplorando spiritualità, esperienza e percezione Viola indaga l’umanità: persone, corpi, volti sono i protagonisti delle sue opere, caratterizzate da uno stile poetico e fortemente simbolico in cui l’uomo è chiamato a interagire con forze ed energie della natura come l’acqua e il fuoco, la luce e il buio.

L’obiettivo è anche quello di celebrare la speciale relazione tra l’artista e la città di Firenze: è qui infatti che Bill Viola ha iniziato la sua carriera nel campo della videoarte, quando tra il 1974 e il 1976 è stato direttore tecnico di art/tapes/22, centro di produzione e documentazione del video fondato e diretto da Maria Gloria Conti Bicocchi.

La mostra non si limiterà agli spazi di Palazzo Strozzi ma coinvolgerà tutta la Regione attraverso importanti collaborazioni con musei e luoghi del territorio dove saranno esposte opere dell’artista. Tra questi la Galleria degli Uffizi e il Museo di Santa Maria Novella a Firenze e il Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli.

Ascolta l’intervista ad Arturo Galansino Ospite oggi ai nostri microfoni >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/03/Galansino-su-Bill-Viola.mp3
Kira Perov e Bill Viola




Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA

Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA

Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA
  • Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA
  • Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze