Cultura

4831 Risultati / Pagina 174 di 537

Cultura

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. Costituiscono elementi di positiva valutazione, l'esperienza nella produzione e editing audio e conoscenza dei relativi software, familiarità con le nuove tecnologie, oltre ad esperienza pregressa nello svolgimento di mansioni di tecnico radiofonico. Verrà effettuata una preselezione delle candidature a cui seguiranno colloqui individuali. Se interessati, inviare curriculum a: personale@arcifirenze.it entro il 21 marzo 2021

today01/03/2021

Cultura

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

FIRENZE - Per celebrare i 100 anni dalla nascita del musicista, compositore e arrangiatore argentino Astor Piazzolla arriva anche in Italia la biografia del celebre musicista scritta da María Susana Azzi, già edita in inglese, spagnolo, polacco, giapponese. La presentazione dell'edizione italiana del libro, 'Astor Piazzolla. Una vita per la musica' (Sillabe), è in programma in anteprima giovedì 11 marzo, il giorno del compleanno di Piazzolla, al Conservatorio Cherubini di […]

today26/02/2021

Cultura

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

FIRENZE - Nuovi laboratori e un progetto che attraverso la tecnologia 5G guarda al futuro dello spettacolo. Sono i nuovi spazi e attività inaugurati nel complesso di Santa Caterina a Prato da Manifatture Digitali Cinema, la rete toscana d'infrastrutture a supporto delle produzioni cinematografiche e audiovisive. L'antico complesso, che già al 2017 offre supporto a chi sceglie la Toscana come set cinematografico, arriva oggi a 1800 metri quadri di spazi […]

today25/02/2021

Cultura

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

FIRENZE - Una serie di iniziative per ricordare e riscoprire la figura del sindacalista Spartaco Lavagnini a cento anni dal suo assassinio per mano fascista. È il programma organizzato dall’amministrazione comunale fiorentina in collaborazione con la Camera del Lavoro e l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età contemporanea in occasione della ricorrenza di sabato 27 febbraio, giorno in cui Lavagnini venne ucciso nel palazzo allora sede dei ferrovieri in via […]

today24/02/2021

Cultura

Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

FIRENZE - I lavoratori dello spettacolo, con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, sono scesi in piazza stamattina per denunciare lo stato di crisi del settore, a causa della perdurante emergenza sanitaria, e la loro difficile condizione lavorativa e personale, chiedendo di organizzare le riaperture. Il presidio in via Cavour sotto la prefettura ha anche visto l'esibizione dal vivo di Emanuele Urso, primo corno del Maggio Musicale Fiorentino, e […]

today23/02/2021

Cultura

Cultura, le proposte di 12 assessori alla cultura al Governo per la ripartenza

FIRENZE - La garanzia dell’apertura dei luoghi di cultura con un protocollo unico e sviluppato sulla lunga distanza, i musei visitabili anche nei weekend (in zona gialla), un tavolo ad hoc per il confronto con gli enti locali e un fondo speciale per le città d’arte. Queste le proposte presentate oggi dai 12 assessori alla cultura delle più grandi città italiane che dall’inizio della pandemia sono riuniti in un tavolo […]

today19/02/2021

Cultura

“L’enigma di Omero”, opera data per smarrita, entra a far parte delle collezione degli Uffizi

FIRENZE - Gli Uffizi hanno acquistato un capolavoro del Cinquecento ritenuto perduto: è “L’enigma di Omero” del pittore bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592), dipinto per il committente fiorentino Giovan Battista Deti. Dell'opera, un olio su tela, si erano perse le tracce da secoli: era nota esclusivamente attraverso le descrizioni di alcune fonti storiche e alcuni disegni preparatori e d'après. Secondo quanto scritto nel 1584 del primo biografo del Passerotti, Raffaello Borghini, il […]

today18/02/2021

Cultura

“Spacciamo culture”, la rigenerazione urbana di San Salvi nelle mani di 10 giovani artisti

FIRENZE - Nuova veste per il progetto di rigenerazione sociale e urbana “Spacciamo Culture”, firmato dai Chille de la balanza, la compagnia teatrale residente a San Salvi. L'iniziativa quest'anno ha come sottotitolo “Spazio recluso, spazio liberato. Rigenerazione, arte e spazi pubblici nell’ex-manicomio di San Salvi” e intende offrire a 10 giovani artisti/creativi l’opportunità di creare opere site-specific, a partire possibilmente da materiali di recupero, garantendo comunque ad ognuno un plafond […]

today17/02/2021

Cultura

Un murale dedicato al “sogno” da oggi sul chiosco de Le Trippaie a Rifredi

FIRENZE - Dare origine ad un racconto collettivo sul tema del sogno, inteso come desiderio e aspirazione: questo l'obiettivo del murale 'Rifredi: La Fabbrica dei Sogni', realizzato dall'artista Rame 13, un progetto partecipato dell'associazione Il Paracadute di Icaro in collaborazione con Impact Hub e Cortona on The Move, promosso dall'assessorato alle Politiche giovanili e realizzato con il sostegno della Fondazione Cr Firenze. Il murale, realizzato sul chiosco de 'Le Trippaie' […]

today17/02/2021