Cultura

4843 Risultati / Pagina 211 di 539

Cultura

“Tre Rotture”, il logorio della vita di coppia inscena a Rifredi

FIRENZE - Dopo “Alpenstock” e le letture sceniche di “Occidente” e di “Per tutta la mia vita ho fatto solo cose che non sapevo fare” al Teatro di Rifredi torna in scena un testo del francese Rémi De Vos, uno dei più interessanti autori della nuova drammaturgia europea. “Tre rotture”, è il titolo dello spettacolo in scena da stasera a sabato 15 febbraio alle 21 (ingresso ridotto per i soci […]

today11/02/2020

Cultura

Una “Scuola del caffè” nell’ex Convento di Sant’Ambrogio

FIRENZE - Nuova vita per l'ex monastero di Sant'Ambrogio a Firenze: si trasformerà in una “Scuola del Cafè”. Il complesso di via carducci, in disuso da 35 anni infatti da giugno 2020 ospiterà la sede di un centro di formazione dedicato alla diffusione della cultura del caffè e alla formazione di baristi e professionisti del settore. Il recupero dell'edificio è stato finanziato con 150 mila euro da ASP Montedomini, proprietaria […]

today11/02/2020

Cultura

“Nelson – Jorit”, al Cinema Stensen il doc sul murale di Piazza Leopoldo

FIRENZE - Un documentario sulla realizzazione del grande murale firmato dallo street artist Jorit, dedicato a Nelson Mandela in piazza Leopoldo, alla scoperta del "dietro le quinte" del progetto che ha rivoluzionato lo skyline della zona. È Nelson – Jorit e il condominio dei diritti (32′) realizzato dal fiorentino Omar Rashid in proiezione domani, martedì 11 febbraio, alle 19.00 al Cinema Stensen di Firenze (ingresso libero). Il documentario registra le […]

today10/02/2020

Cultura

Giorno del Ricordo, all’Arci di Brozzi la storia contro le strumentalizzazioni

FIRENZE - Una serata dedicata al "Giorno del ricordo" per raccontare e contestualizzare uno degli eventi più dibattuti e strumentalizzati del secondo dopo guerra: i massacri delle foibe. Si intitola “Guerre e violenze di massa sul confine orientale” l'appuntamento in programma oggi alle 21.30 alla Circolo Ricreativo culturale di Brozzi, organizzato in collaborazione con Anpi Brozzi e Tempi Postmoderni a cura dello storico Simone Malavolti dell'associazione Passaggi di Storia. Istituito […]

today10/02/2020

Cultura

“Exodus”, le migrazioni raccontate dalle fotografie di Salgado

PISTOIA - 180 fotografie che raccontano la storia del nostro tempo attraverso i momenti drammatici ed eroici dei singoli individui nell'emigrazione. È 'Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni', la mostra personale del grande fotoreporter Sebastião Salgado dall'8 febbraio al 14 giugno a Palazzo Buontalenti / Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia. Per anni il fotografo brasiliano ha documentato le migrazioni di massa restituendo con i suoi scatti la condizione […]

today07/02/2020

Cultura

La solidarietà tra uomo e ambiente nell’istallazione di Tomàs Saraceno a Palazzo Strozzi

FIRENZE - Tre grandi sfere specchianti appese nel cortile di Palazzo Strozzi come punto di partenza per una riflessione sui temi della sostenibilità e sul rapporto tra arte e scienza. Si intitola 'Thermodynamic Constellation' l'installazione di Tomàs Saraceno, protagonista della prossima mostra ospitata da Palazzo Strozzi dal 22 febbraio al 19 luglio (Ingresso ridotto a 10euro per  soci Arci). Presentata oggi e realizzata grazie alla Fondazione Cr Firenze, l'istallazione sarà […]

today05/02/2020

Cultura

Il rapporto tra musica elettronica e “codici”al centro di Disconnect < Code >

FIRENZE - Un calendario di appuntamenti che investiga la centralità dei codici nella cultura tecnologica odierna e il rapporto tra questi e la musica elettronica. È Disconnect <Code>, la rassegna a cura di Musicus Concentus e Disconnect Media, in programma dall'8 febbraio all'8 maggio tra Sala Vanni e Manifattura Tabacchi. Attraverso gli artisti e gli appuntamenti in programma la rassegna indaga il codice binario alla base della rivoluzione informatica, passando per […]

today05/02/2020

Cultura

Kobane, Arci Firenze sostiene la ricostituzione della biblioteca

FIRENZE - Libri e cultura contro la violenza della guerra che ha sconvolto e che tuttora assedia la Siria:  è il nuovo progetto di cooperazione e solidarietà internazionale rivolto alla popolazione della città siriana di Kobane promosso da Arci Firenze, sostenuto dal Fondo Otto per Mille Valdese, in partenariato con UIKI Onlus e Municipio di Kobane. “Una Biblioteca per la pace”, questo il nome del progetto, si propone di riabilitare […]

today05/02/2020

Cultura

Al Niccolini lo spettacolo di Michele Gazich ricorda gli ebrei di San Servolo

FIRENZE - "Temuto come grido, atteso come canto", è questo il titolo dello spettacolo-concerto che il musicista e poeta Michele Gazich porta in scena domani, 5 febbraio, al Teatro Niccolini di Firenze nell'ambito delle iniziative promosse dall’Università di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2020. Il programma include brani dall’ultimo lavoro di Gazich, pubblicato nel 2018 in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali e dedicato agli ebrei deportati nel […]

today04/02/2020