• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

05 Ago 2022
0 Comment
redazione

ANGHIARI (AR) – La ricomparsa della guerra in Europa ha aperto un vaso di pandora fatto – oltre che vittime profughi e distruzioni – di caro energia, crisi agricola e alimentare, inflazione, impoverimento e aumento di tensioni sociali. Sarà che per sottrarsi a questa spirale funesta l’unica via è “ritornare alle origini”? E’questa la provocazione e lo spunto – ma solo quell’iniziale – da cui parte “Liceo Contadino”, la 27/a edizione di Tovaglia a quadri, la tradizionale  “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate” che anche quest’anno torna – dal 10 al 19 agosto – ad Anghiari, con i suoi attori non professionisti guidati dalla coppia di ferro formata da Paolo Pennacchini e Andrea Merendelli (che cura anche la regia).

La sceneggiatura, come di consueto, prende le mosse dalle suggestioni dell’attualità, ma va oltre e più a fondo, nel solco di teatro che è davvero popolare: non solo per l’utilizzo di attori non professionisti (ma ormai più che collaudati) ma per lo sforzo di ricerca nella storia e nella memoria di un territorio che, come altre presunte “periferie” territoriali, rischia di perdere la sua identità. E che quest’anno ha affondato le mani nella terra, e nella storia rurale del territorio: “Un modo  spiega Andrea Merendelli –  per dare un nome e un cognome a quelle persone che hanno contribuito a creare questo paesaggio meraviglioso, che tutti apprezzano ma non sanno che dietro il lavoro e la fatica di 4-5 generazioni di contadini”.

>>> Ascolta l’intervista al regista Andrea Merendelli

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/08/merendelli-taq-2022-ok-1.mp3

“Quest’anno abbiamo organizzato un vero e proprio ‘fake’” racconta ancora Merendelli: “Due mesi fa abbiamo affisso in zona dei manifesti in cui si annunciava l’apertura di un liceo contadino: in tantissimi ci hanno telefonato per chiedere come iscrivere i figli”. Segno che di un richiamo alla terra in tempi di crisi dell’industria? Un ritorno alle radici, al locale in reazione alle paure e alle crisi globali? Chissà… Sta di fatto che la vicenda farsesca della nascita di un “liceo a km zero” che insegni materie come l’indipendenza energetica o l’autosufficienza alimentare, si intreccia con il “contro-racconto” delle lotte contadine in Valtiberina e Valdichiana, e in definitiva invita a riflettere alla necessità di “razionare” le risorse che sono scarse e non inesauribili.

Per il secondo anno consecutivo, il palcoscenico naturale della cena-spettacolo è il Castello di Sorci, alle porte di Anghiari: una soluzione logisticamente obbligata in tempi di “distanziamento” che è diventata una ulteriore opportunità di raccontare un altro pezzo di storia locale: come, ad esempio, la figura di un “prete del popolo”, coraggioso e scomodo per il suo schierarsi a fianco degli ultimi. Che nellaToscana di oggi hanno i volti e le mani dei tanti braccianti stranieri costretti a sudare e faticare per pochi euro al giorno nei campi di tabacco, mais e girasoli.

Info e prenotazioni: tovagliaquadri.com


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

78/o Liberazione di Firenze, Anpi: ”L’attualità della Resistenza? Costituzione e pace” – ASCOLTA

Tav, Nardella a testa bassa: “Nessuna garanzia su opere e tempi”. E saltano fuori rischi per la falda – ASCOLTA

Taglio alberi, Legambiente: “A Firenze manca una pianificazione per gestire il verde pubblico”

culture

Ferragosto, serata “stellare” alla Cdp di Montebeni. E in ottobre 2 giorni di “Montanina in festa” – ASCOLTA

“Ultima chiamata” per il Teatro Povero di Monticchiello – ASCOLTA

San Salvi, tre serate per riscoprire l’ex teatrino dei matti e una giornata itinerante su Campana – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • 78/o Liberazione di Firenze, Anpi: ”L’attualità della Resistenza? Costituzione e pace” – ASCOLTA
  • Tav, Nardella a testa bassa: “Nessuna garanzia su opere e tempi”. E saltano fuori rischi per la falda – ASCOLTA
  • Ferragosto, serata “stellare” alla Cdp di Montebeni. E in ottobre 2 giorni di “Montanina in festa” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze