News

Cultura

Albertazzi, in Maremma l’ultimo saluto

FIRENZE - Ultimo saluto ieri in Maremma a Giorgio Albertazzi, l'attore fiorentino morto sabato a 92 anni. Una cerimonia laica che si è svolta nella casa di Pescaia di Grosseto, alla presenza degli amici e dei collaboratori più stretti, da Maurizio Scaparro a Oliviero Beha, da Milly Carlucci a Ornella Vanoni e Mariangela D'Abbraccio; la moglie Pia Tolomei con una rosa rossa in mano. Presenti anche molti residenti del luogo che negli anni ha stabilito rapporti praticamente quotidiani con il […]

today30/05/2016

News

Bagarinaggio. Multa pagata, incontro Nardella-Schmidt

FIRENZE - E' stata pagata stamattina, dal direttore della Galleria Eike Schmidt, la multa del Comune di Firenze agli Uffizi per il messaggio audio anti-bagarini diffuso nel piazzale del celebre museo. Poco dopo le 8 Schmidt è uscito dagli Uffizi, ha attraversato piazza della Signoria, ha pagato "di tasca sua" con 295 euro saldando così il 'conto' con il Comune di Firenze. "Ho appena mandato un messaggio al sindaco per dirgli che ho pagato il verbale", ha detto ai giornalisti, […]

today27/05/2016

Musica

Live in città, i consigli di Novaradio | 27-28 maggio

Novaradio vi consiglia una selezione di appuntamenti live a Firenze e dintorni per il fine settimana! _Venerdì 27 Ufomammut c./ Karl Marx Was A Broker c./ Green Oracle @ Cycle Club (Via Petrarca 180, Calenzano) Al Cycle di Calenzano arrivano gli Ufomammut, storico trio piemontese che, con 17 anni di carriera e 7 album all'attivo, ha conquistato il mondo a suon di psichedelia e suoni pesanti. In apertura Karl Marx Was A Broker, da poco usciti con il nuovo album […]

today27/05/2016

Cultura

Linda Caridi in “Blu” al Teatro delle Donne

FIRENZE - È in scena sabato 28 maggio al Teatro Manzoni / Teatro delle Donne di Calenzano, per la rassegna What's up, rassegna dedicata ai giovani attori e registi formatisi alla Scuola di Scrittura Teatrale del teatro, “Blu” monologo di Laura Forti affidato alla regia di Giampiero Judica, protagonista Linda Caridi. La storia si svolge in un immaginario e simbolico salone di bellezza “lasciato a metà”, esattamente come le case lasciate a metà che caratterizzano il panorama dell’infanzia e dell’adolescenza […]

today27/05/2016

News

Al Puccini una serata di raccolta firme per i referendum sociali

FIRENZE - Buona Scuola, trivelle, acqua pubblica, Costituzione, lavoro: al Teatro Puccini in programma oggi una serata di raccolta firme per i referendum sociali. Dalle 21.00 per la prima volta in città si riuniscono tutte le compagini referendarie, in un'evento organizzato da Flc Cgil, Gilda e Cobas Scuola. Le firme verranno raccolte contro la legge sulla “Buona Scuola”, contro nuove trivellazioni ed inceneritori, per riaffermare il valore della gestione pubblica dell'acqua. Sono invitati tutti i soggetti che si stanno spendendo […]

today27/05/2016

Cultura

Georgofili, a 23 anni di distanza Firenze ricorda la strage

FIRENZE - Era la notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993, quado Angela e Fabrizio Nencioni, le loro figlie Nadia e Caterina, lo studente di architettura Dario Capolicchio persero la vita per la bomba che provocò 41 feriti e distrusse la storica Torre de' Pulci dove ha sede l'Accademia dei Georgofili. A 23 anni dalla strage di via dei Georgofili, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana e Associazione familiari della vittime dei Georgofili, propongono una serie […]

today26/05/2016

News

“Sarà Publiacqua a pagare i danni sul Lungarno Torrigiani”

FIRENZE - Nemmeno un euro dei costi di ripristino del Lungarno Torrigiani sarà a carico dei fiorentini. Ad assicurarlo è il sindaco Nardella, annunciando che sarà Publiacqua a coprire i danni - al momento stimati in 5 milioni di euro - senza però alcun ricarico sulle bollette dell'acqua. Ai cronisti che chiedevano  se il governo avesse confermato un impegno per sostenere l'intervento, Nardella ha risposto dicendo che "intanto partiamo noi e i soldi ce li mette Publiacqua; poi vedremo cosa […]

today26/05/2016

News

Due indagati per le armi della collezione Stibbert sparite

FIRENZE - Pezzi di armature antiche provenienti dalle collezioni del celebre Museo Stibbert vanno all'asta: ma erano stati rubati dal corredo del corteo del Calcio Storico Fiorentino, così ora un dipendente del Comune di Firenze, che avrebbe avuto l'incarico di occuparsi degli oggetti, è indagato per furto, mentre un suo presunto complice per ricettazione. La vicenda viene ricostruita dal pm Giuseppe Ledda di Firenze con i carabinieri del nucleo di tutela del patrimonio artistico. Il 26 marzo scorso, grazie anche […]

today26/05/2016

Cultura

“Dialoghi sull’uomo”, al centro il ‘gioco’

FIRENZE - Si intitola “L’umanità in gioco. Società, culture e giochi” la settima edizione di Dialoghi sull’uomo, il festival di antropologia del contemporaneo in programma da domani, venerdì 27, a domenica 29 maggio a Pistoia. In calendario 25 appuntamenti nel centro storico della città, tra incontri, spettacoli, letture, proiezioni di film, giochi culturali proposti con un linguaggio accessibile a tutti e rivolti a un pubblico inter-generazionale. A declinare il tema del gioco, dallo sport alla ludopatia, dal 'mettersi in gioco' […]

today26/05/2016