News

News

Strage Georgofili, 30 anni dopo: “La verità sul rapporto mafia-politica ancora da scoprire” – ASCOLTA

  FIRENZE - Alle 1.04 di una notte di trenta anni fa, il 27 maggio 1993, un fiorino imbottito di tritolo esplodeva di fronte alla sede dell'Accademia dei Georgofili, a due passi dagli Uffizi: 5  furono i morti - l'intera famiglia Nencioni, tra cui le piccole Nadia (9 anni) e Caterina (50 giorni) e lo studente fuori sede Dario Capolicchio - oltre 40 feriti e danni irreparabili al patrimonio storico-artistico. Firenze oggi ricorda una vicenda che ha segnato in modo […]

today26/05/2023

Uncategorized

Alto Mugello, il governo riconosce lo stato di emergenze nazionale. Il sindaco di Palazzuolo: “Solo un primo passo” – ASCOLTA

ALTO MUGELLO - Il governo ha annunciato ieri l'estensione dello stato di emergenza nazionale anche ai territori di Marche e Toscana colpiti nei giorni scorsi dal maltempo. Il provvedimento prevede 8 milioni di euro di stanziamenti per le somme urgenze, da dividere tra le due Regioni, oltre alla possibilità di estendere ulteriori misure giù previste per l'Emilia Romagna:dalla sospensione delle tasse e mutui a contributi per le famiglie sfollate, dalla CIG in deroga al riconoscimento di contributi per il mancato […]

today26/05/2023

News

“No all’economia di guerra”, oggi anche in Toscana sciopero generale del sindacato USB – ASCOLTA

FIRENZE - Disagi in vista, soprattutto nel settore scuola e trasporto quest'oggi anche in Toscana per lo sciopero e la mobilitazione nazionale proclamata dall'USB - Unione Sindacale di Base contro le politiche del governo e per sostenere la sua piattaforma economica. Coinvolti sia i lavoratori del settore pubblico che privato; nei trasporti fasce di garanzia tra le 4.15 e le 8.15 e tra le 12,30 e le 14,30. A Firenze un presidio si tiene stamani davanti all'Agenzia del territorio di […]

today26/05/2023

Cultura

ll primo violoncello della Scala Sandro Laffranchini chiude la rassegna “Rifrazioni” dell’Orchestra La Filharmonie – ASCOLTA

    FIRENZE - Saranno Sandro Laffranchini, primo violoncello al Teatro Alla Scala di Milano, e il direttore d’orchestra tedesco Marc Niemann, i protagonisti del concerto conclusivo di “Rifrazioni”, la stagione musicale dell'orchestra La Filharmonie, in programma sabato 27 maggio ore 21.00 presso la Sala del Buonumore al Conservatorio Cherubini di Firenze (piazza delle Belle Arti 2). La giovane orchestra fiorentina, , guidata dal direttore musicale Nima Keshavarzi, presenta un programma che si aprirà col brano a cui è intitolato […]

today25/05/2023

Cultura

Erio, L’Albero, Colorificio Mario per il Feedback Festival a Dicomano – ASCOLTA

  FIRENZE - Un palco, tre serate, cinque concerti: torna dal 2 al 4 giugno in piazza Buonamici a Dicomano il Feedback Festival, la rassegna organizzata dal Comune di Dicomano con la collaborazione dell'associazione Arci FokiFory, Arci Firenze con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana. La seconda edizione del festival porterà in Mugello alcuni tra i migliori artisti della scena musicale toscana under35 con tre serate ad ingresso libero. Si parte venerdì 2 giugno alle 21.30 con Erio, sabato […]

today25/05/2023

News

Alto Mugello, il grido d’allarme del settore primario: “Si rischia di perdere tutto” – ASCOLTA

  ALTO MUGELLO - "La situazione così complicata in Emilia Romagna rischia di far passare i secondo piano quella dell'Alto Mugello: una più a macchia di leopardo ma molto grave". Parole di Sandro Orlandini, presidente CIA Toscana Centro, che parla dei danni del maltempo al settore agricolo e zootecnico dell'Alto Mugello: "Ci sono produttori di patate o di marroni che hanno visto interi versanti andarsene via" per le frane. Senza contare il comparto dell'allevamento, che in alcuni casi ha dovuto […]

today25/05/2023 1

News

Alluvioni Emilia Romagna, oltre 100 volontari delle Misericordie impegnate tra Forlì e Ravenna – ASCOLTA

  EMILIA ROMAGNA - Mentre i territori emiliano-romagnoli investiti dl maltempo dalle frane e dalle alluvioni dei giorni scorsi attendono in queste ore l'arrivo della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen con la premier Meloni, sul campo prosegue l'impegno dei volontari, arrivati in aiuto anche dalla Toscana. Tra questi, i 108 confratelli delle Misericordie della Toscana, che operano con idrovore, gruppi elettrogeni, fuoristrada, un'officina mobile, tank per il rifornimento dei mezzi, mezzi movimento terra, un mezzo adibito a […]

today25/05/2023

News

“Buco” del Maggio Musicale, Fantoni (Slc Cgil): “Basta polemiche, le istituzioni si impegnino per una soluzione” – ASCOLTA

  FIRENZE - "Al di là delle polemiche polemiche politiche che si mettono in conto in queste ore, dalle prossime si trovi il modo per risolvere. Perché coloro che devono risolvere questa situazione, sono gli stessi che erano responsabili quando si è creata". Lancia un chiaro avvertimento ai "soci fondatori" del Maggio Musicale  Claudio Fantoni, rappresentante Slc Cgil, riportando le richieste dell'assemblea dei lavoratori che si è riunita ieri. Tra i dipendenti la preoccupazione cresce, dopo il botta e risposta […]

today25/05/2023

News

Amianto sulle navi della Guardia Costiera, confermata in appello la condanna per lo Stato Italiano – ASCOLTA

  TOSCANA - La Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna dei ministeri dell'Interno e della Difesa a riconoscere vittima del dovere Antonio Ballini, di Monte Argentario (Grosseto), morto nel 2014, all'età di 69 anni, per un mesotelioma pleurico dovuto all'amianto dopo aver svolto il servizio di leva in imbarcazioni della Marina Militare tra il 1965 e il 1967, occupato "sia in attività di manutenzione, che di conduzione, con diretta manipolazione di componenti contenenti amianto". A dare la […]

today25/05/2023 1