News

Cultura

Al via i lavori per il nuovo auditorium del Teatro del Maggio

FIRENZE - È partito ad agosto l'ultimo stralcio dei lavori per il nuovo Teatro del Maggio musicale. L'intervento che sarà pagato con i 60 milioni ottenuti dallo Stato, di realizzare la scenotecnica inferiore della sala lirica, completare la sala sinfonica (nuovo auditorium), realizzare la sala coro, la sala regia, completare i camerini, realizzare il parcheggio interrato, il ristorante e il giardino in copertura. Ieri al cantiere il sopralluogo da parte del sindaco di Firenze Dario Nardella e dell'assessore alla cultura […]

today12/09/2019

Cultura

Pierpaolo Capovilla e Maestro Pellegrini per Liberamente Festival

BARBERINO DI MUGELLO (FI) - Al via domani nei locali del Circolo Arci Bruno Baldini di Barberino di Mugello la 5/a edizione di Liberamente Festival, la rassegna organizzata da Liberamente, Arci Barberno di Mugello e Arci Firenze. Fino a domenica in programma incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e ogni sera una cena a tema. La rassegna sarà inaugurata dal live del “Maestro” Francesco Pellegrini, polistrumentista degli Zen Cicus, ospite con la sua produzione solista. Prima del concerto la cena “pizzebbirra” e […]

today12/09/2019

News

Firenze, la protesta dei docenti precari: “2.000 cattedre vuote per i ritardi burocratici” – ASCOLTA

FIRENZE - Saranno pubblicate on line in giornata dall'ufficio scolastico provinciale di Firenze le tanto attese graduatorie definitive di 1° 2° e 3° fascia, e già da lunedì prossimo le scuole potranno iniziare a chiamare gli insegnati destinati alle supplenze dei posti vacanti. L'annuncio è arrivato durante l'incontro nelle sede dell'ufficio scolastico provinciale con i rappresentati del sindacato di base "Noi scuola" e del gruppo di docenti precari "3 anni per il ruolo", che stamani hanno organizzato un presidio di […]

today11/09/2019

News

Batterio “New Delhi”, salgono ad oltre 30 i decessi sospetti

TOSCANA - Arrivano a quota  a 31 i casi di morti sospette in Toscana per il cosiddetto superbatterio New Delhi. E' quanto si apprende dall'Agenzia regionale di sanità Ars. Tra novembre 2018 e il 31 agosto 2019 in Toscana il batterio, che nei pazienti con sepsi ha una mortalità del 40%, è stato isolato nel sangue di 75 pazienti ricoverati con patologie gravi. Tra questi ci sono stati 31 decessi ma, è stato spiegato da fonti della Regione, questo non […]

today11/09/2019

News

Omicidio Idy Diene, in appello 30 anni di carcere a Pirrone

FIRENZE - L'ex tipografo Roberto Pirrone è stato condannato a 30 anni di reclusione nel processo svoltosi con rito abbreviato davanti alla corte di assise di Appello di Firenze per l'omicidio del venditore senegalese Idy Diene, avvenuto il 5 marzo 2018 sul ponte Vespucci a Firenze. In primo grado l'uomo era stato condannato a 16 anni sempre in abbreviato. Nella sentenza di secondo grado è stata contestata anche l'aggravante dei futili motivi, non riconosciuta nel primo processo.

today11/09/2019

Cultura

Premio ‘Diari’, Pupi Avati ospite della giornata conclusiva

PIEVE SANTO STEFANO (AR) - Al via domani, fino al 15 settembre, l'edizione 2019 del Premio 'Diari' di Pieve Santo Stefano (Arezzo), dedicato ai 35 anni della manifestazione che ha visto sfilare negli anni autori noti e diari sconosciuti che hanno reso pubbliche le loro storie personali. Otto le storie finaliste tra cui verrà scelto il vincitore. Questi i nomi degli autori dei diari: Adler Ascari, Italo Cipolat, Eugenia Dal Bo, Antonio Di Rosa, Teresa Pacetti, Cesare Pitoni, Camilla Restellini, […]

today11/09/2019

Cultura

La strumentalizzazione fascista di Leonardo in un incontro a Casa Siviero

FIRENZE - Leonardo Da Vinci interpretato come il genio della stirpe italica, strumentalizzato e decontestualizzato dalla propaganda del regime fascista. È questo il tema al centro dell'incontro tra arte e storia in programma questo venerdì alle 21.00 nel giardino del Museo Casa Siviero. “Il Razzismo e il Rinascimento – La Difesa della Razza, interpretazioni fasciste di Leonardo Da Vinci” è il titolo dell'appuntamento, ad ingresso gratuito , durante il quale Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse e Marta Baiardi dell’ISRT […]

today11/09/2019

News

Tramvia, intitolato a Margherita Hack il ponte di Novoli

FIRENZE - Sarà intitolato all'astrofisica Margherita Hack il viadotto della tramvia di San Donato, a Firenze. E' quanto prevede una delibera presentata oggi dal vicesindaco Cristina Giachi, che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio. Nel dettaglio, precisa una nota del Comune di Firenze, si chiamerà ponte Margherita Hack il nuovo ponte della tramvia che inizia alla confluenza tra via Mariti e viale Redi, prosegue sopraelevato lungo viale Francesco Redi e via di Novoli, attraversa i torrenti […]

today10/09/2019

News

Olimpiadi 2032, asse Nardella-Giani nel nome della Toscana

FIRENZE - L'idea di un asse Firenze-Bologna per le Olimpiadi 2032 è "buona, incoraggio il sindaco Nardella a portarla avanti. Però vedo questa alleanza, più che tra Firenze e Bologna, tra la Toscana e l'Emilia Romagna perché ritengo che tanti sport d'acqua dovrebbero essere fatti nella nostra incomparabile costa". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani in riferimento all'idea lanciata dal sindaco di Firenze Dario Nardella di ospitare le Olimpiadi 2032 tra Firenze e Bologna. "Le gare […]

today10/09/2019