News

News

Ventiquattro nuove telecamere contro i “furbetti delle busvie” – ASCOLTA

FIRENZE  - Entro fine anno saranno a attivate a Firenze 24 nuove telecamere a protezione delle busvie, che faranno salire a 33 i varchi sorvegliati dall’occhio telematico, e inoltre le busvie saranno protette da cordoli per impedire i salti di carreggiata. Obiettivo è uno solo: impedire che il traffico privato dei “furbetti” che usano le preferenziali per bypassare le code, contribuisca invece a rallentare il servizio di trasporto pubblico, con gravi disagi per tutti. Per garantire un tempestivo intervento, sarà […]

today01/10/2018

Cultura

“Deaphotoexpo” due giorni dedicati alla fotografia a Villa Vogel

FIRENZE - Si apre sabato 29 settembre alle ore 17 il Deaphotoexpo 2018, la due giorni di mostre ed eventi legati alla fotografia organizzata dall’Associazione Culturale Deaphoto in collaborazione con il Quartiere 4 del Comune di Firenze alla Limonaia di Villa Vogel. In programma quattro esposizioni: Fotoprogetti 2018, con i lavori personali degli Studenti del Corso di Progettazione Fotografica, Soffiano 2018 e Personal Portfolio con i lavori finali dei Corsi di Camera Oscura bn e di Stampa bn fine art […]

today28/09/2018

Musica

Musica in città, i consigli di Novaradio | 28-30 settembre

Venerdì 28 settembre Motta + Leeroy Thornhill @ Firenze Libro Aperto (c/o Fortezza da Basso – Viale F. Strozzi, Firenze) La seconda edizione del festival fiorentino del libro offre una sezione musica di tutto rispetto. Da segnalare nel venerdì sera, le performance del Premio Tenco Francesco Motta e di Leeroy Rhornill, tastierista, producer e ballerino ed ex membro dei Prodigy. Inizio live ore 22:30, ingresso € 10,00 Bobo Rondelli + Baro Drom Orkestar + Iscream @ Caffé Letterario Le Murate […]

today28/09/2018

News

Monte Serra, passato l’incubo si pensa al futuro: “Non abbandonateci” – FOTO / AUDIO

PISA - Sul Monte Serra è finalmente sotto controllo anche l'ultimo fronte di fuoco, quello che si era riacceso ieri notte in località Lugnano-Noce. Il bilancio, ancora provvisorio, parla di 1500 ettari di bosco e 150 ettari di uliveti perduti - per un totale stimato di 300 mila piante in cenere -  700 sfollati in 48 ore, una decina di case private e aziende agricole distrutte, ma per fortuna nessuna vittima. Le squadre di vigili del fuoco e della Protezione […]

today28/09/2018

News

Bekaert, in presidio con fiato sospeso in attesa del decreto del governo – FOTO

FIRENZE - "Abbiamo tempo fino al 2 a mezzanotte. Già il 3 ottobre l'azienda potrebbe procedere ai licenziamenti. Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del 'decreto Genova' che prevede la reintroduzione della cassa integrazione per cessazione dell'attività, ma se l'azienda non ci darà il tempo siamo pronti a occupare la fabbrica". C'è fibrillazione tra i lavoratori dello stabilimento Bekaert di Figline, come trapela dalle parole di Daniele Calosi, segretario della Fiom di Firenze. I lavoratori sono oggi in sciopero con […]

today28/09/2018

Cultura

L’intervista inedita a Emilio Lussu presentata all’Istituto De Martino

FIRENZE - La voce di Emilio Lussu,  leggendario protagonista della I Guerra Mondiale e della lotta al fascismo, autore di libri tradotti in tutto il mondo come 'Un anno sull’altipiano' e 'Marcia su Roma e dintorni', è protagonista della giornata di sabato 29 settembre all’Istituto Ernesto de Martino a Sesto Fiorentino. Al centro della giornata la lunga intervista inedita realizzata nel 1969 dal fondatore dell'istituto Gianni Bosio all'autore e politico sardo ritrovata nella Nastroteca del “De Martino". Il nastro, rimasto inedito […]

today28/09/2018

News

Monte Serra, tempi lunghi per far rivivere il bosco – ASCOLTA

TOSCANA - Superata l'emergenza , per il ripristino ambientale del Monte Serra devastato dal rogo dei giorni scorsi  i tempi saranno lunghi. Ieri l'appello sul web “piantiamo tutti un albero sul Monte Serra” ha ricevuto oltre 20 mila adesioni “E' troppo presto, si rischia solo di sprecare forze” dicono però gli esperti: piantumare troppo presto essenze, anche autoctone come pini o querce, rischia di non avere effetto e sprecare solo forze e risorse economiche.  “Le operazioni vano pianificate e coordinate […]

today28/09/2018

News

Affitti turistici, a gennaio arriva il registro regionale

TOSCANA - Nuove regole per limitare la proliferazione degli affitti turistici in nero in Toscana. Dal 1° gennaio prossimo chiunque affitti anche per periodi inferiori a 30 giorni debba darne comunicazione scritta alla Regione: i dati così raccolti andranno a comporre un registro regionale degli appartamenti che verranno messi a disposizione dei Comuni per la lotta al sommerso. Oltre che per il contrasto all'evasione fiscale, la battaglia agli affitti in nero è essenziale per i Comuni per il recupero della […]

today28/09/2018

News

Ex Teatro Comunale, adottato il piano di recupero – FOTO

FIRENZE - A quasi 7 anni dall'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Opera di Firenze, trova una nuova prospettiva quella che per decenni è stata la "casa" del Maggio Musicale Fiorentino, ossia il "vecchio" teatro comunale di Corso Italia, di cui la giunta ha approvato il progetto di riqualificazione. A 5 anni l'approvazione delle prime linee guida per la riqualificazione dell'area - un'intero grande isolato nella pregiata zona di Porta al Prato - vede luce dunque 'adozione di quelle che di fatto […]

today27/09/2018 2