Cultura

4953 Risultati / Pagina 251 di 551

Cultura

Fresu e Magoni, concerto-omaggio a David Bowie

MONSUMMANO TERME (PT) - Era l'estate del 1969 quando David Bowie, appena ventiduenne, arrivò a Monsummano Terme (Pistoia) per partecipare con la sua 'When I live my dream' a un festival canoro, nel quale arrivò secondo dopo una cantante spagnola. Oggi, a cinquant'anni di distanza, l'amministrazione comunale ha intitolato al Duca bianco il parco di Villa Renatico Martini, sede del Museo d'arte contemporanea e del Novecento. Monsummano è la prima […]

today21/05/2019

Cultura

Adamo ed Eva, gioco di specchi agli Uffizi

FIRENZE - Adamo ed Eva a confronto con Adamo ed Eva: è quanto avviene nella sala 45 al secondo piano degli Uffizi, dedicata alla pittura del 'Rinascimento Nordico', grazie al nuovo allestimento, con 9 dipinti aggiuntivi rispetto ai 14 finora esposti. Così ora l'Adamo e l'Eva a grandezza naturale del tedesco Hans Baldung detto Grien, che da 10 anni era in deposito, è stato messo a fianco in dialogo diretto […]

today21/05/2019

Cultura

I racconti dei detenuti di Sollicciano diventano un libro – ASCOLTA

FIRENZE -  Tre anni fa nasceva nel carcere di Sollicciano di Firenze il laboratorio “scrittura d'evasione” per dare un'inedita possibilità si espressione, riflessione e socializzazione ai reclusi. Il progetto, curato da Monica Sarsini con il sostegno di Arci Firenze, ha dato la possibilità ai detenuti non solo cimentarsi con la scrittura, imparare e confrontarsi con scrittori e giornalisti, ma aprirsi all'esterno, dato che il corso è aperto anche alla partecipazione […]

today21/05/2019

Cultura

Pienone agli Uffizi per l’ingresso serale ad 1 euro

  FIRENZE - Boom di visitatori alla Galleria degli Uffizi per la Notte dei Musei, sabato sera, in occasione dell'apertura straordinaria dalle 19.00 alle 22.00, al costo simbolico di un euro. Per l'iniziativa promossa dal Mibac le presenze in Galleria sono state il 24,6%% in più dello scorso anno: sono state 1.553 le persone che hanno scelto di trascorrere il loro sabato sera agli Uffizi: per la Notte dei Musei […]

today20/05/2019

Cultura

A La Polveriera fino a domenica il Festival di Letteratura Sociale

FIRENZE - Quattro giorni di dibattiti, presentazioni, spettacoli, concerti e esposizioni fino al 19 maggio alla Polveriera Spazio Comune (via Santa Reparata 12r) per il Festival di Letteratura Sociale di Firenze. La quarta edizione del festival presenta un programma ricco di autori, editori, artisti e riviste, come sempre "in rapporto inesausto e conflittuale con la realtà per come ci viene data" scrivono gli organizzatori. "Quattro giorni - si legge ancora […]

today17/05/2019

Cultura

Giusi Nicolini, ma anche Cisco e Peppe Voltarelli per il Festival della legalità

FIRENZE - È dedicata al tema "immigrazione e legalità" la terza edizione del Festival della legalità,  in programma al Caffè Letterario delle Murate oggi e domani con musica, incontri e spettacoli, organizzato dall’associazione Il Gomitolo Perduto. Si inizia oggi alle 18, con il talk “Restiamo Umani”, con l’ex sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini. Il focus sarà sulle pratiche legali e lavorative migliori da attuare per procedere verso una riuscita integrazione […]

today17/05/2019

Cultura

“PartesExtraPartes”, alla Galleria Frittelli scritture, musica e arti visive

FIRENZE - Una rassegna 'intermediale' dedicata al tema della luce, che unisce sperimentazione letteraria, performativa e musicale. È la seconda edizione di "PartesExtraPartes", in programma oggi e domani negli spazi della Galleria Frittelli Arte Contemporanea a Novoli. Dalle 18.00 alle 22.00 due serate di scritture, musica e arti visive in cui i protagonisti della scena fiorentina incontreranno nomi della ricerca italiana e internazionale. L'idea alla base della rassegna è quella […]

today17/05/2019

Cultura

I tesori del Maggio Musicale da oggi esposti nel nuovo archivio del teatro

FIRENZE - I manifesti, i bozzetti e i modellini scenici realizzati da artisti come De Chirico, Casorati, Savinio, Manzù, le registrazioni, le fotografie, le lettere tra la direzione e grandi registi, le memorie del ventennio fascista. Una documentazione che ripercorre la storia del Teatro del Maggio a partire dalla fondazione dal 1928, custodita e consultabile da oggi nel nuovo archivio del Teatro. Lo spazio, nato per razionalizzare il grande patrimonio […]

today16/05/2019

Cultura

Contemporaneità e tardo ottocento per la prossima stagione dell’Orchestra della Toscana

FIRENZE - I ‘classici di oggi’, il tardo Ottocento, gli autori contemporanei, i solisti da tutto il mondo e il concerto di apertura con la l’Orchestra Giovanile Italiana. Sono gli elementi che compongono la 39/a stagione dell’Orchestra della Toscana, tutta ad ingresso ridotto per i soci di Arci Firenze. In programma dal 25 ottobre 2019 al 12 maggio 2020 16 appuntamenti al Teatro Verdi di Firenze, a cui si aggiungono […]

today16/05/2019