• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//L’evento tra cinema e performance di Philippe Parreno inaugura lo Schermo dell’Arte

L’evento tra cinema e performance di Philippe Parreno inaugura lo Schermo dell’Arte

08 Nov 2019
Comment are off
redazione
arte, Cinema, Firenze, lo Schermo dell'Arte

FIRENZE – Sarà il film ‘No more reality whereabouts’ (2019) di Philippe Parreno (1964), in anteprima italiana, ad inaugurare mercoledì 13 novembre al cinema la Compagnia la 12/a edizione de ‘Lo schermo dell’arte film festival’.

La rassegna che unisce arte, cinema, performance torna a Firenze i fino al 17 novembre con proiezioni esposizioni, incontri ed eventi tra cinema la Compagnia, palazzo Strozzi e palazzo Medici. La pellicola di Parreno è un ‘film di film’ che riunisce brani di lavori realizzati dall’artista francese negli ultimi 20 anni. La visione sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dal pianista Mikhail Rudy, per una serata che unisce cinema, musica dal vivo e performance concepita appositamente per la sala di via cavour 50r. A completare la opening night un documentario dedicato a Letizia Battaglia.

Nel programma tre anteprime mondiali e molte anteprime nazionali tra cui ‘Romanistan’ (2019) di Luca Vitone (1964), che racconta il viaggio a ritroso del popolo Rom, iniziato nell’8/o secolo dall’India all’Europa. Tra le anteprime italiane, ‘Ettore Spalletti’ (2019) di Alessandra Galletta (1964). Il Focus di quest’anno sarà dedicato all’artista britannico Jeremy Deller e comprenderà il suo nuovo film Putin’s Happy (2019), denuncia della Brexit. In programma anche “Nelson-Jorit e il condominio dei diritti”, girato da Omar Rashid durante la realizzazione del murale dedicato a Mandela  a Firenze da parte dello street artist Jorit.

Anche per quest’anno la rassegna apre ai giovani talenti con l’8/a edizione di ‘Visio’ a cura di Leonardo Bigazzi: 12 artisti selezionati esporranno le loro ‘immagini in movimento’ a Palazzo Strozzi, dal 12 novembre all’1 dicembre, nella mostra ‘Visio moving images after post internet’.

>> Ascolta l’intervista a Silvia Lucchesi, in onda per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA

CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna

Riaperture, domani la mobilitazione di Confcommercio: “Sarà una protesta pacifica” – ASCOLTA

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”
  • Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA
  • CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze