News

News

Firenze, due sportelli di orientamento legale gratuito ai cittadini: “Ma non per le multe”- ASCOLTA

FIRENZE - Nasce dal 20 ottobre a Firenze, per il momento limitatamente ai Quartieri 2 e 4, lo sportello di informazione e orientamento legale al cittadino. L'ufficio, realizzato da Ordine degli Avvocati di Firenze e il Comune, ha lo scopo di offrire gratuitamente informazioni su tematiche come tutela della persona, eredità e successioni, casa e famiglia. Non sulle multe, però, tematica oggetto di dibattito (e polemiche) in questi giorni. "Le multe non rientrano tra le tematiche - spiega il presidente […]

today13/10/2022

News

Casa, Sunia e Progetto Firenze: “Affitti alle stelle, il Comune intervenga” – ASCOLTA

FIRENZE- Porre un freno agli affitti turistici brevi a Firenze, "siamo in emergenza abitativa, e vanno disinnescati gli effetti dell'attuale modello di sviluppo". Lo chiedono in una lettera aperta al sindaco Dario Nardella la segretaria generale Sunia/Cgil Firenze Laura Grandi e Grazia Galli di Progetto Firenze. "Stipendi bassi e costi abitativi esagerati stanno innescando una spirale soffocante per un numero crescente di persone e famiglie - sottolineano nella lettera -, anche tra chi possiede la casa in cui abita. La […]

today13/10/2022

Cultura

Tornano le Giornate Fai d’Autunno, il 15 – 16 ottobre. In Toscana 28 luoghi da visitare -ASCOLTA

TOSCANA- Alla scoperta di un patrimonio sorprendente con il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI diffusi e attivi in tutta la Toscana. Le proposta nella nostra regione spazia dall’architettura, all’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Dai palazzi delle istituzioni alle architetture civili - scuole e […]

today12/10/2022

News

“All’hub dei bus di piazzale Montelungo ancora troppi disagi” – ASCOLTA

FIRENZE- Alcune decine di pendolari si sono ritrovati all'hub Montelungo, a Firenze, nuova capolinea dei bus extraurbani (dove si attestano 18 linee provenienti da diverse zone della Città metropolitana di Firenze) al posto dell'Autostazione di via Santa Caterina D'Alessandria. Secondo Giulia Mocali, rappresentante del comitato dei pendolari, "lo spostamento dell'hub a Montelungo crea molti disagi, visto che non è collegato con tutte le zone di Firenze dove sono posizionate scuole e attività lavorative. Le persone per arrivare qui trovano molti […]

today12/10/2022

News

In tre mesi 227.000 multe da velocar, tutti contro la giunta. Giorgetti: “I limiti vanno rispettati” – ASCOLTA

FIRENZE - Finiscono nella bufera politica a Firenze i cosiddetti velocar, i nuovi autovelox su palo in 4 luoghi della città e capaci di rilevare la velocità su più corsie contemporaneamente, dopo la pubblicazione dei dati sulle contravvenzioni elevate: oltre 227 mila in soli tre mesi di utilizzo, oltre 3.700 al giorno. In particolare quelli installato in viale Etruria da soli hanno rilevato oltre 84 mila infrazioni, una ogni 90 secondi circa. A scatenare la polemica sulle contravvenzioni  è stato […]

today12/10/2022

News

Rigassificatore, domani riunione a Roma per il parere degli enti pubblici – ASCOLTA

FIRENZE - Domani pomeriggio a Roma è in programma una "riunione, a cui parteciperò come commissario straordinario per il rigassificatore, ma che sarà presieduta da coloro che rappresentano Palazzo Chigi e che unificheranno i pareri degli enti statali. Ci saranno non solo le direzioni generali dei ministeri, ma anche l'istituto superiore di sanità che svolge una funzione fondamentale. Sarà un parere unico quindi se sarà positivo sarà un grosso salto in avanti per poter arrivare alla conferenza dei servizi del […]

today12/10/2022

News

Cingolani: “Dal rigassificatore dipende la sicurezza nazionale, un suicidio non farlo”. Comitati contrari: “Serve più tempo”

PIOMBINO - Sull'entrata in funzione del rigassificatore di Piombino "sicurezze non ne ho. Spero che tutti si rendano conto che la sicurezza nazionale dipende da quello. Se avremo la nave rigassificatrice e non riusciremo a usarla, sarà un suicidio. C'è un problema nimby, e qualcuno dovrà prendersi la responsabilità. Io sono stato chiaro: la nave resterà lì 3 anni, poi la sposteremo in un sito non invasivo". Così Roberto Cingolani, ministro uscente della transizione ecologica, chiarisce in modo quanto mai […]

today11/10/2022

Cultura

Galleria dell’Accademia, riapre al pubblico la rinnovata Gipsoteca – ASCOLTA

FIRENZE- Riapre al pubblico con una nuova veste dopo due anni e mezzo di lavori, la gipsoteca della Galleria dell'Accademia di Firenze. Il salone dell'Ottocento raccoglie la collezione di oltre 400 gessi tra busti, bassorilievi, sculture monumentali, modelli originali in gran parte di Lorenzo Bartolini. Gli interventi, è stato spiegato, sono stati di ordine statico-strutturale, relativi all'impianto di climatizzazione, all'illuminazione e all'impianto elettrico. Per motivi statici e di stabilità climatica sono state chiuse varie finestre, consentendo al nuovo allestimento, con […]

today10/10/2022

News

Caro-energia, il piano di Palazzo Vecchio: riduzione mirata dalle luci e personale in smart working il venerdì – ASCOLTA

FIRENZE - Un pacchetto misure per limitare i consumi e lo spreco di energia elettrica: è la mossa contro il caro bollette del Comune di Firenze, anch'esso alle prese con il boom di costi dell'illuminazione pubblica. Tra le misure che saranno approvate dalla prossima riunione di giunta, ha anunciato oggi il sindaco Nardella, ci sarà una riduzione “mirata” dell'intensità dell'illuminazione pubblica e dei led, spegnimento delle insegne dei negozi nelle strade illuminate, una campagna di comunicazione rivolta a tutti i […]

today10/10/2022