• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Orchestra della Toscana. Tra tagli e polemiche, la nuova stagione

Orchestra della Toscana. Tra tagli e polemiche, la nuova stagione

29 Giu 2016
Comment are off
redazione
classica, eventi, finanziamenti, Firenze, musica, Ort, spettacoli, stagione 2016/17, tagli

20160629_122653FIRENZE – Ammontano 200 mila euro nell’ultimo anno, 330 mila in tolate negli ultimi due anni, i tagli che l’Orchestra Regionale della Toscana ha subito nei finanziamenti pubblici da Regione e Comune. Il dato è stato esposto oggi, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2016/17 dal presidente della Fondazione ORT Maurizio Frittelli.

“Questi tagli ci sottopongono a diverse criticità” ha detto Frittelli “Noi però abbiamo deciso di non cedere e rilanciare la nostra programmazione facendo dei sacrifici e chiedendo a molti artisti di venire a suonare per noi ad un prezzo più basso”. “Ovviamente non è una situazione più tollerabile” ha proseguito il presidente della fondazione “se l’ente pubblico non è più in grado di sostenere la cultura, che almeno diventi un facilitatore e aiuti nei rapporti con gli enti privati”.

“Purtroppo la regione è costretta a tagliare”, ha risposto la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, anche lei presente alla conferenza stampa, “è vero, dobbiamo trovare nuove forma di dialogo e collaborazione, che partano dal ripensare il ruolo del soggetto pubblico come soggetto dialogante e non più semplice erogatore, ci siamo già confrontati su questo ed andremo avanti anche sulla strada del dialogo e coinvolgimento dei soggetti privati”. Alla Barni si è unita la vicesindaca fiorentina Cristina Giachi, che ha ribadito l’impegno del Comune, nonostante i pochi fondi, nel cercare di distribuire equamente a tutti i soggetti culturali cittadini.

Nonostante i tagli, la stagione dell’ORT si farà e come al solitò coivolgerà varie località della Toscana (e non solo), da Piombino a Firenze, da Massa a Castelfiorentino, insieme ad altre realtà culturali del territorio, come Conservatorio Cherubini, Fondazione Toscana Spettacolo. In programma solo al Teatro Verdi 16 appuntamenti, che da ottobre a maggio porteranno il pubblico alla scoperta dei capisaldi del repertorio sinfonico sette-ottocentesco, partendo da Bach, Haydn, Beethoven, Mozart e arrivando fino a Schubert, Mendelssohn, Schuman, Brahms, Cajkovskij e Bruckner.

Oltre al direttore principale Daniele Rustioni, protagonista di tre appuntamenti, molti sarano i direttori ospiti, dal tedesco Cristoph Poppen, Direttore dell’orchestra da Camera di Colonia (Festa dela Toscana 30/11), al venuezelano Dietricht Paredes (Concerto di Carnevale 28/02), passano per il tedesco Roland Boer (11/01).
Tra i solisti, ospiti per la prima volta dell’ORT Anna Fusek al flauto dolce, Veronika Eberle al violino, Saleem Ashkar al pianoforte. Tornano invece il pianista bresciano Federico Colli (4/04), il pianista direttore Alexander Lonquich (20/04), la violinista Anna Tifu (1/02). Per la prima volta al Teatro Verdi anche la Filarmonica Arturo Toscananini, con un concerto in programma l’8 marzo.

Info e programma su www.orchetradellatoscana.it

>> Ascolta le interviste a Maurizio Frittelli, Monica Barni e Giorgio Battistelli, in onda per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze