News

Cultura

Al via il restauro per gli affreschi dei due condottieri nel Duomo di Firenze

FIRENZE -  Partirà a breve il restauro degli imponenti affreschi dei condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, realizzati dagli artisti rinascimentali Paolo Uccello e Andrea del Castagno e custoditi nel Duomo di Firenze. Il restauro, spiega l'Opera di Santa Maria del Fiore, ha un carattere preventivo e conservativo: si interviene alla comparsa dei primi sintomi di degrado per evitare l'aggravarsi dei danni e la necessità di interventi invasivi e costosi. Gli affreschi sono in uno stato di conservazione abbastanza […]

today31/05/2022

News

Omicidio Ciatti, i testimoni al processo: “Alla testa di Niccolò un calcio violentissimo”

MADRID - Il calcio in volto subito da Niccolò Ciatti nella discoteca Sant Trop di Lloret de Mar fu inferto per infliggergli "il massimo danno possibile" e fu così "violento" da poter risultare addirittura "letale": è quanto raccontato dagli amici del ragazzo, ucciso nel 2017 nel corso di una vacanza in Spagna, nel corso del processo iniziato ieri al Tribunale Provinciale di Girona contro l'uomo accusato dell'omicidio, Rassoul Bissoultanov, e il suo presunto complice Movsar Magomadov. Lo riporta l'agenzia di […]

today31/05/2022

News

Autolinee Toscane, Cobas e Nardella d’accordo: “Servizio indecente” – ASCOLTA

FIRENZE - Sciopero quest'oggi dei lavoratori di Autolinee Toscane proclamato dai Cobas lavoro provato, con presidio e "pranzo" di protesta davanti alla sede aziendale. Tra i temi al centro della protesta le perduranti difficoltà organizzative a 8 mesi dal passaggio di consegna con i vecchi gestori del tpl, e le ricadute sul servizio per gli utenti. "Non c'è ancora un sistema uniforme per le buste paga, lavoratori no fanno gli straordinari perché non sanno se e quando saranno pagati" attacca […]

today30/05/2022

News

Strage Viareggio, per le difese dei vertici Rfi i controlli spettavano all’Ansf

FIRENZE - I controlli sul materiale rotabile ferroviario circolante in Italia sono di competenza dell'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) dal 2008, quindi né dirigenti del gruppo Fs, né Rfi - che ha competenza per l'infrastruttura - avevano più la diretta competenza per prendere provvedimenti specifici quando il 29 giugno 2009 si verifica il disastro ferroviario di Viareggio (Lucca). Lo ha evidenziato al processo di appello bis in corso a Firenze l'avvocato Carla Manduchi, che difende sia l'ex ad […]

today30/05/2022

News

Maggio Musicale, Pereira: “Chiarirò di persona”. Nardella: “No a strumentalizzazioni”

FIRENZE - "Mi è arrivato un invito a partecipare tramite Zoom" alla commissione controllo di Palazzo Vecchio, in programma domani, "ma io ci tengo molto a chiarire le cose, e credo che sia più efficace essere presente e andare personalmente. Credo che sia molto più onesto e chiaro andare in presenza e spiegare le cose in Palazzo Vecchio, per questo io stesso ho chiesto di poter andare". Lo ha detto il sovrintendente del Maggio musicale fiorentino, Alexander Pereira riguardo alla […]

today30/05/2022

Cultura

Lo scrittore Paolo Cognetti a Sollicciano incontra i detenuti del progetto di Arci Firenze “Tra le righe”

Lunedì 30 Maggio si concluderà con un evento davvero speciale l’edizione 2022 del progetto di lettura ad alta voce “Tra le righe”, promosso da Arci Firenze e realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno della Direzione di Solicciano NCP e dell’Istituto scolastico CPIA 1 Firenze, proprio all’interno del carcere. Dopo otto incontri nei quali i volontari e le volontarie di Arci Firenze hanno proposto la lettura ad alta voce del romanzo “Senza mai arrivare in cima” di Paolo Cognetti, sarà proprio […]

today27/05/2022

News

Georgofili, l’Associazione delle vittime: “Far luce sul rapporto con la trattativa Stato-mafia” – ASCOLTA

FIRENZE - Con un corteo silenzioso, alla presenza del vicepresidente del Csm David Ermini, ha sfilato questa notte a Firenze un corteo per il 29mo anniversario della strage dei Georgofili, che la notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 costò la vita a cinque persone e causò danni al patrimonio artistico della Galleria degli Uffizi. Alle 1:04, orario dello scoppio dell'autobomba, è stata deposta una corona floreale nel luogo dell'attentato. Il corteo è partito dalla vicina piazza della […]

today27/05/2022

News

Strage Georgofili, 29 anni dopo. L’associazione vittime: “Chiarire il ruolo dei concorrenti esterni”

FIRENZE  - Sulle stragi mafiose del 1993 "molto si sa, molto ormai è stato acclarato e ci sono sentenze passate in giudicato. Su queste cose a mio avviso le indagini non devono mai finire, perché c'è sempre qualche aspetto da chiarire". Parole del procuratore capo di Firenze, Giuseppe Creazzo,  oggi a margine di un convegno per il 29mo anniversario della strage di via dei Georgofili. "Stiamo facendo uno sforzo per tentare di arrivare a chiarire gli aspetti che ancora rimangono […]

today26/05/2022

News

Maggio, polemiche sulle “spese pazze” di Pereira. SPC: “Le dimissioni non bastano” – ASCOLTA

FIRENZE - Monta il caso delle "spese pazze" del sovrintendente del Maggio Musicale Alexander Pereira, dopo che nei giorni scorsi sono emersi dati e particolari sulle spese per attività istituzionali effettuate con la carta di credito aziendale: 60 mila euro nel 2021 e 14 mila nei primi quattro mesi di quest'anno, riconducibili a beni e servizi più vari: dal noleggio di taxi e notti in alberghi di lusso, ai conti di pescherie e macellerie, fino ad di piccola entità come […]

today26/05/2022